Con l’arrivo dei primi freddi le zuppe di legumi sono perfette per un pasto caldo, completo e pieno di nutrienti. 

Oggi vi proponiamo una ricetta facile e gustosa con il re dei legumi: la zuppa di fagioli borlotti con crostini di pane. 
Per preparare questa zuppa con fagioli si possono utilizzare sia i borlotti secchi che in scatola. Se avete tempo noi vi consigliamo di utilizzare i fagioli secchi, che conservano al meglio le sostanze nutritive. Se non avete a disposizione i fagioli borlotti, nessun problema: potrete sostituirli con un’altra varietà di fagioli, come i cannellini, i fagioli neri o anche gli azuki

Aggiungendo i crostini di pane al forno la ricetta diventa un piatto unico completo anti-spreco.

crostini-pane-zuppa-fagioli

Legumi: un toccasana per l’inverno 

Una zuppa di legumi è ciò che ci vuole per rafforzare il sistema immunitario in questa stagione. I legumi sono infatti un’importantissima fonte di nutrienti essenziali per il funzionamento dell’organismo.
Fagioli, ceci, piselli sono ricchi di fibre e proteine vegetali, fondamentali per migliorare la digestione e la velocità del transito gastrico. Inoltre, una dieta ricca di legumi permette di ridurre la velocità di assorbimento degli zuccheri, abbassando il picco glicemico dopo i pasti.

legumi-proprietà-zuppa-di-fagioli

Ricetta: come fare la zuppa di fagioli 

Zuppa di fagioli con crostini di pane

Una zuppa perfetta per un pasto completo, ricco di nutrienti e antispreco
Portata Main Course, Soup
Cucina Italian
Keyword fagioli, fagioli borlotti, pane raffermo, zuppa di fagioli, zuppa di pane
Preparazione 10 minuti
Cottura 3 ore
Porzioni 4
Calorie 350kcal
Cost 10 €

Equipment

  • una ciotola
  • una pentola capiente

Ingredienti

  • 400 g fagioli borlotti secchi
  • 300 ml brodo vegetale
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro
  • 1 carota
  • 100 g crostini di pane al forno
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 foglie alloro
  • 5 foglie salvia
  • sale
  • olio

Istruzioni

  • Per prima cosa mettere i fagioli borlotti secchi in una ciotola, coprirli di acqua fredda e lasciali in ammollo per 12 ore.
    Fagioli-borlotti-zuppa
  • Una volta reidratati e scolati, mettere i fagioli in una pentola con abbondante acqua fredda. Aggiungere due foglie di alloro, portare a bollore e far cuocere per due ore e mezza.
  • Una volta cotti, scolare i fagioli e metterli da parte.
  • Nella stessa pentola tritare finemente la cipolla e la carota e farle rosolare con un filo di olio di oliva e uno spicchio di aglio sbucciato.
    zuppa-fagioli-fasi-carota-cipolla
  • Quando la cipolla inizierà a dorare, unire i borlotti, le foglie di salvia, due cucchiai di concentrato di pomodoro e mescolare. Aggiungere il brodo vegetale caldo e lasciar cuocere per circa 30 minuti, mescolando spesso.
  • A fine cottura aggiustare di sale, aggiungere i crostini e servire.

Note

Se volete utilizzare i fagioli borlotti già cotti, calcolare la quantità necessaria basandosi sul fatto che 100 g di borlotti secchi corrispondono a circa 240 g di borlotti bolliti.

Crostini di pane: ricetta antispreco 

crostini-pane-zuppa-fagioli-borlotti

Se avete poi del pane avanzato potete riutilizzarlo per trasformare il pane raffermo in squisiti crostini con cui accompagnare la vostra minestra di fagioli. Vi servirà solo un po’ di pane secco, rosmarino e origano tritati, sale e olio extra vergine. Vi basterà tagliare il pane in cubetti, metterlo in una terrina e mescolarlo con rosmarino, origano, sale e abbondante olio. Versate il tutto in una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° fino a doratura.
Ed ecco pronti i vostri croccanti crostini. 

Scopri altre ricette su come recuperar il pane secco: RICETTE CON IL PANE RAFFERMO, COME RECUPERARLO

Condividi