Waldkorn Cereali Antichi Pane è il primo mix di farina di grani antichi di Waldkorn. Uno dei prodotti più amati della linea Waldkorn, questa farina di grani antichi nasce dall’unione di tre tipologie diverse di farro, che conferiscono al risultato finale un gusto e una consistenza unici. Il primo, l’originale, l’inimitabile: è il semi-lavorato ideale per la produzione di pane, dalla pagnotta rustica alla ciabatta, dai filoncini alla baguette, dal pane toscano ai bocconcini.

Le caratteristiche della farina di grani antichi per pane Waldkorn

farro: ingrediente principale

Waldkorn Cereali Antichi è il primo prodotto delle linee Waldkorn e nasce dall’unione di tre tipologie di farro: grande, medio e piccolo.

  • Il farro piccolo, chiamato anche Einkorn, è il più antico grano conosciuto al mondo. È l’antenato del farro medio e del farro grande. Originario della Mesopotamia, presenta un colore particolarmente dorato in quanto ricco di betacarotene ed un aroma intenso di nocciola.
  • Il farro medio, chiamato anche Emmer, è un ibrido tra monococco ed un tipo di erba selvatica La sua coltivazione è iniziata nel bacino del Mediterraneo tra i 7000 ed i 9000 anni fa. Anch’esso originario del Medio Oriente, è stato il cereale più importante nell’Antico Egitto da dove si è poi diffuso diventando l’elemento base della dieta delle popolazioni arcaiche. A differenza del monococco, l’Emmer produce due semi in ogni spiga.
  • Il farro grande, detto Spelt, deriva da un ibrido di farro medio e una pianta erbacea annuale. Fra tutte le specie di farro, è quella che si avvicina di più dal punto di vista genetico al grano tenero, da dove si è diffuso in Europa Centrale a partire dall’età del bronzo.

Queste tre tipologie di farro, combinate insieme, raggiungono un equilibrio perfetto di valori nutrizionali e gusto. Il farro piccolo ha più caratteristiche aromatiche e dà al prodotto un gusto leggermente tostato, il farro medio è quello che in antichità era il più coltivato; il farro grande è quello che assomiglia di più al grano tenero. Questi tre tipi di farro uniti insieme vanno a creare un gusto davvero unico; ma c’è di più.

Non è tutto: ai tre farri vengono aggiunti anche semi di girasole, semi di lino bruno, semi di miglio e lievito madre. Tutti questi ingredienti messi insieme permettono di dar vita ad un pane ben lievitato, fragrante e ricco di aromi.

Lievito madre: più gusto e freschezza più a lungo

Il lievito apporta a questo semilavorato e ai prodotti che ne derivano un gusto e profumo più intensi e una maggiore freschezza. Grazie alla presenza di lieviti e microrganismi, permette infatti di sviluppare una grande quantità di sostanze aromatiche in lievitazione e in cottura e aumenta la stabilità e la sicurezza del prodotto, in quanto risulta maggiormente protetto dall’attacco di muffe. Conferisce inoltre una maggior digeribilità ai panificati favorendo l’idrolisi dell’amido e rendendolo più facilmente assimilabile. 

waldkorn-pane-cereali-antichi-farro-semi

Biodiversità e sostenibilità

Lo sapevate che il farro e la segale sono due dei cereali più antichi che ancora consumiamo? Risalgono a circa settemila anni fa e per questo li definiamo Cereali Antichi. Resistenti alle intemperie, i loro chicchi hanno un guscio bello duro che gli ha permesso di crescere anche quando l’uomo non sapeva prendersene cura come oggi. Questi chicchi – particolarmente nutrienti perché ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali – hanno però bisogno di una lunga lavorazione e non ci permettono di attuare colture intensive, per questo motivo la loro coltivazione è stata per molto tempo abbandonata. Noi di Waldkorn abbiamo voluto recuperare questi cereali più nutrienti e sani di qualunque altro, favorendo la biodiversità, e li abbiamo uniti per raggiungere un gusto che ne esaltasse tutte le caratteristiche dei Cereali Antichi.

farina di grani antichi DAI MILLE USI

La farina ai grani antichi per pane Waldkorn Classic è un prodotto che non può mai mancare nel laboratorio di una panetteria. È un semilavorato molto versatile con cui potete realizzare tantissime tipologie di pane, come la classica pagnotta rustica che non può mai mancare. Può essere utilizzata per preparare anche ciabatte e bocconcini, ma anche grissini e schiacciatine.

Scoprite qui tante altre ricette in cui utilizzare Waldkorn Cereali Antichi Classic.

Superiori qualità nutrizionali

Queste specie sono caratterizzate da doti di resistenza a malattie e a fattori ambientali che consentono di utilizzare meno, o per niente, fitofarmaci. Hanno superiori qualità nutrizionali rispetto al grano tenero moderno: contengono un più alto livello di minerali, vitamine e antiossidanti. È inoltre un’ottima fonte di fibre vegetali.

Il decor di Waldkorn, semi da aggiungere alla farina di grani antichi pane

Il pane ai grani antichi Waldkorn possono essere poi arricchiti con il Decor, un mix di semi di girasole, semi di lino bruno, miglio, sesamo e i fiocchi d’avena. I semi di lino possiedono un elevatissimo contenuto di Omega3 e, insieme all’olio di lino, possono costituire una delle principali fonti di assunzione di questi acidi per chi segue una dieta veg. I semi di girasole sono ricchi di fibre vegetali e aiutano nella digestione. La loro assunzione è anche molto indicata per le donne in gravidanza che necessitano di un considerevole apporto di acido folico. Infine, il miglio è ricco di carboidrati e proteine ed è quindi particolarmente nutriente.

decor-semi-waldkorn
Condividi