L’ultimo nato della linea Waldkorn, dopo Waldkorn pane e Waldkorn soft, è Waldkorn cereali antichi rustiq. Questa farina di grani antichi è formata da quattro cereali antichi (il farro piccolo, il farro medio, il farro grande e la segale antica), arricchiti con grano saraceno, paste acide di segale e farro, semi di girasole, granella di soia, semi di sesamo tostati e miele

Si ottiene così un semilavorato dal gusto unico, molto aromatico, di colore ambrato scuro e dal profumo intenso, ideale per preparare vai tipi di pane ai cereali antichi. Vediamo insieme tutte le sue caratteristiche.

Scopri qui tutti i prodotti waldkorn.

CEREALI ANTICHI RUSTIQ: quali sono?

Per le sue farine, Waldkorn ha voluto riscoprire i cereali antichi, dimenticati per secoli a causa della complessa lavorazione e della scarsa resa produttiva che li caratterizza. Ed è proprio per quelle caratteristiche per cui sono stati scartati che Waldkorn ha deciso di utilizzarli e valorizzarli. I chicchi dei grani antichi hanno infatti la peculiarità di essere ricoperti da un solido involucro protettivo, che gli permette di preservare il loro prezioso contenuto di gusto e nutrienti, offrendo caratteristiche organolettiche uniche e nutrimenti importanti.

A comporre la farina di grani antichi Waldkorn cereali antichi rustiq ritroviamo le tre tipologie di farro che caratterizzano anche Waldkorn cereali antichi pane e Waldkorn cereali antichi soft: piccolo, medio e grande. Il farro piccolo (Einkorn) è un farro monococco ed è il più antico cereale conosciuto al mondo, il farro medio (Emmer) è un farro dicocco, ibrido tra il monococco ed un tipo di erba selvatica, mentre il farro grande (Spelt), deriva da un ibrido di farro medio e una pianta erbacea annuale.

A rendere unico il Waldkorn cereali antichi rustiq è però l’aggiunta della farina di segale antica, che arricchisce i tre farri di una componente aromatica più intensa. La segale antica (Segale multicaule) o segale selvatica è all’origine della moderna segale. Ebbe origine circa 7000 anni fa in Medio Oriente e poi si diffuse in Europa Centro Settentrionale, diventando il cereale base delle popolazioni Celtiche, dei Germani e degli Slavi. La segale antica conferisce al prodotto un sapore leggermente dolce ed emana un aroma notevole durante la cottura.

segale-antica-waldkorn

SEMI, PASTA ACIDA E MIELE: LA PECULIARITÀ DI CEREALI ANTICHI RUSTIQ

Il profilo aromatico di Waldkorn rustiq è ulteriormente caratterizzato dall’aggiunta di semi oleosi, ed in particolare, semi di girasole, granella di soia e semi di sesamo, di grano saraceno, delle paste acide di segale e farro e di miele. L’obiettivo era infatti di ottenere un prodotto con una spiccata aromaticità, un profumo intenso e una nota leggera di tostato e di dolce. 

L’aggiunta di semi oleosi arricchisce il prodotto anche dal punto di vista nutrizionale, in quanto ricchi di acidi grassi insaturi.

PANE RUSTICO, RICETTA PER OGNI GUSTO

Con la farina ai grani antichi Rustiq si possono realizzare tantissimi prodotti da forno per panetterie, pasticcerie, bar e gastronomie. Non può assolutamente mancare nella vostra offerta il pane rustico integrale, come baguette, ciabatte e pane in cassetta. Con questo semilavorato potete però realizzare anche focacce, grissini e via dicendo.

TECNICA DI PANIFICAZIONE DI WALKORN CEREALI ANTICHI RUSTIQ

La tecnica di panificazione per valorizzare al meglio Waldkorn Rustiq è la panificazione indiretta, che dona gusto e acidità al prodotto.

Mentre il metodo di panificazione diretto prevede che la lavorazione venga fatta tutta in un’unica fase, nella panificazione indiretta si divide in due fasi. Per la preparazione del pane rustico per prima cosa si fa un pre-impasto a base di farina, acqua e lievito di birra, come la biga o il poolish. Una volta fatto lievitare il pre-impasto si aggiungono gli altri ingredienti e si procede con la preparazione del prodotto voluto. 

Potrebbe interessarti anche:

Condividi