La tasca di pane ai cereali antichi è una delizia culinaria perfetta da servire in qualunque momento della giornata: come spuntino a metà mattina, per un pranzo veloce e sfizioso, ma anche per l’orario dell’aperitivo. Preparata con farine selezionate di alta qualità, questa tasca di pane è lievitata lentamente, preservando così i nutrienti e sviluppando quel caratteristico profumo e sapore del pane artigianale.

La crosta croccante e dorata avvolge un cuore soffice e morbido, creando una sinfonia di consistenze irresistibile. La si può vendere al naturale oppure farcita, sbizzarrendosi con la creatività nei ripieni più vari.

La farina per la tasca di pane Cereali Antichi Waldkorn

La farina migliore per preparare la tasca di pane è il mix classico Cereali Antichi Waldkorn, uno dei prodotti più amati della nostra linea Waldkorn. È infatti il semi-lavorato ideale per la produzione di pane, dalla pagnotta rustica alla ciabatta, dai filoncini alla baguette, dal pane toscano ai bocconcini.

Nasce dall’unione di tre tipologie diverse di farro con semi di girasole, semi di lino bruno, semi di miglio e lievito madre, che insieme conferiscono al risultato finale un gusto e una consistenza unici. La presenza del lievito permette infatti di sviluppare una grande quantità di sostanze aromatiche in lievitazione. Inoltre aumenta la stabilità e la sicurezza del prodotto, oltre a conferirgli una maggior digeribilità.

Consigli per farcire la tasca di pane

Come dicevamo, potete vendere la tasca di pane sia al naturale che farcita. Le farciture possibili sono tantissime: queste prelibatezze possono essere personalizzate per soddisfare i gusti di tutti. 

Vi proponiamo ad esempio, una tasca ripiena di salmone affumicato, formaggio spalmabile e insalata per una pausa rinfrescante. Per gli amanti dei grandi classici, potete preparare un ripieno con prosciutto e formaggio, mentre per gli amanti dei sapori esotici, pollo alla griglia con maionese al curry e insalata. Ancora, potete realizzare delle varianti vegetariane: con pomodoro e stracciatella; con pomodori secchi sott’olio, olive nere, feta sbriciolata e basilico fresco; con hummus e verdure croccanti, come peperoni, carote e cetrioli.

Tasca di pane ai grani antichi

Portata Appetizer, Snack
Cucina Italian
Keyword aperitivo, cereali antichi, pane ai cereali antichi
Preparazione 2 ore 30 minuti
Cottura 15 minuti

Ingredienti

  • 1 kg farina di frumento tipo “0” nazionale
  • 1 kg Cereali Antichi Waldkorn®
  • 70 g lievito compresso
  • 1,2 kg acqua
  • Waldkorn® Classic Dekor q.b.

Istruzioni

  • Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. 
  • Fare riposare l’impasto 15 minuti a temperatura ambiente coperto da un telo.
  • Dividere l’impasto in palline da 80 g ciascuna e disporle su una teglia ben distanziate.
  • Fare lievitare in cella di lievitazione a 28°C e 80% di umidità per 60 minuti o comunque fino al raddoppio del volume.
  • Stendere le palline con mattarello sul banco leggermente infarinato formando dei dischi e posizionarli su teglie.
  • Spennellare con olio e quindi chiudere a mezzaluna. Decorare la superficie con Waldkorn® Classic Dekor.
  • Far lievitare per circa 60 minuti a 30°C e 80% umidità.
  • Infornare e cuocere a 230°C in forno statico o a 200°C in forno ventilato per circa 10/12 minuti (o fino a doratura del prodotto).
  • Lasciare raffreddare e farcire a piacere.

Video

Condividi