Un prodotto che non può mai mancare sul banco di panetterie e gastronomie: i taralli pugliesi. I taralli, tra i prodotti tipici pugliesi più amati e conosciuti, sono un delizioso snack, perfetto per l’aperitivo o per spezzare la fame durante la giornata. Oggi Virginio vi spiega come realizzarli nel vostro laboratorio con Waldkon Cereali Antichi Classic.

Come fare i taralli con Waldkorn Cereali Antichi

I taralli pugliesi sono un prodotto da forno realizzato con un impasto a base di farina, acqua, vino bianco e olio extravergine, a cui noi abbiamo aggiunto anche Waldkorn Cereali Antichi Classic. Una volta impastati tutti gli ingredienti insieme e fatto riposare l’impasto, formate dei piccoli filoncini. Poi allungateli con le mani e richiudeteli ad anello pinzando con le dita le due estremità. La cottura prevede due fasi: prima vengono bolliti in acqua e poi vengono cotti al forno, dove assumono in caratteristico colore dorato e la tipica consistenza croccante e friabile.

Portate quindi a ebollizione dell’acqua in una pentola capiente e cuocete i taralli bolliti. Man mano che vengono a galla raccoglieteli con una schiumarola e lasciateli scolare su un canovaccio. A questo punto non vi resta che disporli su una teglia e infornarli a 180°C per circa 20/30 minuti o fino a quando il tarallo risulta ben dorato ed asciutto.

Ricetta taralli ai cereali antichi

Portata Appetizer
Cucina Italian
Keyword taralli
Preparazione 45 minuti
Cottura 45 minuti

Ingredienti

  • 600 g Waldkorn® Cereali Antichi
  • 1400 g farina 220 W
  • 250 g olio extravergine di oliva
  • 15 g sale
  • 800 g vino bianco fermo

Istruzioni

  • Impastare tutti gli ingredienti nell’impastatrice a spirale per 4 minuti in 1a velocità e  5 minuti in 2a velocità. La temperatura finale dell’impasto dev’essere di 25–26°C.
  • Far riposare l’impasto 30 minuti coperto.
  • Nel frattempo riempire una pentola capiente d’acqua e portate quest’ultima a ebollizione.
  • Dividere l’impasto in piccoli filoncini, allungarli con le mani e richiuderli ad anelli pinzando le due estremità con le dita.
  • Una volta terminato di formare i taralli, immergerli nell’acqua e farli bollire finché vengono a galla.
  • Raccogliere i taralli con una schiumarola e farli asciugare su un canovaccio.
  • Successivamente disporli su una teglia con carta da forno e cuocerli a 180°C per circa 20/30 minuti e comunque fino a che il tarallo risulti ben dorato ed asciutto.

Ricetta dei taralli: varianti per aumentare l’offerta

Come ogni ricetta tradizionale, anche dei taralli pugliesi esistono numerose varianti: più grandi, più piccoli, aromatizzati con spezie e ingredienti di vario tipo. 

Tra le varianti più apprezzate ci sono sicuramente i taralli al finocchietto e i taralli alla cipolla ma le personalizzazioni sono infinite. Potete diversificare la vostra proposta con l’aggiunta di spezie: ad esempio con dei taralli al peperoncino, al curry, al rosmarino, al pepe. O ancora potete coccolare i vostri ospiti con dei taralli ai pomodori secchi, alle olive, alle patate o anche dei taralli dolci con lo zucchero. 

Scoprite qui altre ricette con Waldkorn Cereali Antichi Classic.

Condividi