Panini e sandwich: ricette sfiziose, versioni vegetariane e tutti i consigli per scegliere il pane giusto e abbinarlo a cibo e vino.

Sandwich, panini, bagel, focacce farcite e panzerotti quando sono fatti bene hanno tutti una cosa in comune: un buon ripieno, fatto con ingredienti gourmet o tradizionali, che li rende saporiti senza appesantirli troppo. Anche la scelta del pane gioca un ruolo fondamentale per un panino come si deve. Da preparare e mangiare in pausa pranzo, da portare a un picnic al parco, da servire a un aperitivo a casa o da sgranocchiare per merenda, ecco una carrellata di ricette per sandwich e panini vegetariani, di carne o pesce con tutti i consigli per gli abbinamenti giusti.

sandwich-idee-ricette

Club Sandwich: ricetta originale

Si chiama in realtà ClubHouse Sandwich, ma tutti lo chiamano Club Sandwich. È un panino a tre strati di pane farcito con:

  • tacchino o pollo grigliati
  • bacon croccante in padella senza aggiunta di grassi
  • pomodoro ramato tagliato a fette sottili
  • foglie di lattuga o iceberg
  • maionese e/o un velo di burro

Nelle versioni italianizzate sono state fatte moltissime aggiunte che stanno tutte benissimo come:

  • uovo sodo a fette
  • cipolla di Tropea tagliata sottile
  • fettine di cetriolo per rinfrescare
  • olio d’oliva

Il pane giusto per il club sandwich è un pane morbido come il pane ai cereali antichi soft appena tostato in forno o in padella. Una birra weiss è perfetta per un Club Sandwich.

Panini con senape, quali ingredienti usare?

sandwich-ricette

Se vi piace la senape e volete metterla in un panino dovete innanzitutto scegliere la senape.

  • Senape di Digione – è la senape più delicata che potete trovare e si abbina a meraviglia con un prosciutto cotto al miele oppure del pollo grigliato con un formaggio Edamer e un uovo sodo.
  • Senape alla bavarese – è un tipo di senape aromatizzata al rafano. Piccante e speziata, la senape alla bavarese si abbina bene con un prosciutto cotto di Praga o a uno Speck dell’Alto Adige (quindi a sapori affumicati) abbinati a un formaggio Brie o a un formaggio Asiago piccante che regga il gusto forte della salsa.
  • Senape inglese – è la varietà più piccante. Aromatizzata con curcuma e pepe, la senape inglese è quella più usata nei panini con wurstel e salsicce.

Il pane migliore per la senape è un pane di segale o di farro, come il pane ai cereali antichi rustiq, scuro e compatto, guarnito con semi di girasole, sesamo e soia. Per la senape, una buona birra rossa amara e saporita è perfetta.

Panini vegetariani

Dimenticate le solite verdure grigliate, che sono buone, ma certo non sono l’unica opzione per un panino vegetariano. Provate una di queste deliziose varianti:

  • Blu di capra, peperoni spellati e marinati all’aceto, foglie di lattuga. Scegliete un pane ai cereali antichi classico e riscaldatelo al forno;
  • Altrimenti, per un panino vegano, preparatene uno cipolla marinata, purea barbabietola condita con olio, sale e succo di limone e germogli di piselli.

Ricette particolari: panini gourmet

panini-gourmet

Pastrami sandwich

Il panino col pastrami è un classico panino newyorkese fatto con la punta di petto (di bovino, montone o agnello) messa in salamoia e speziata, poi affumicata e cotta al vapore. Il pastrami si serve con fettine di cetriolini sott’aceto e una salsa alla senape e miele che rafforza ancora di più il sapore agrodolce di questo magnifico panino gourmet. Una birra bionda si abbina alla perfezione al panino col pastrami.

Se volete preparare il pastrami a casa qui trovate la ricetta con la punta di vitello, più delicata e degeribile.

Croissant salati, idee per farcirli

Dal polpo e patate al sedano e pesche, abbiamo provato a farcire i nostri croissant salati in modo originale per fare dei panini particolari, ma che possano comunque piacere a tutti. Un bicchiere di vino bianco è perfetto con un croissant dal gusto agrodolce.

Il panettone gastronomico per tutte le stagioni

panettone-gastronomico
Uno per tutti e tutti per uno

Se non sapete decidervi su quali ingredienti per farcire il vostro panino gourmet, potete sempre ricorrere a lui: il panettone gastronomico millegusti. Caprino e avocado, verdure grigliate, pollo alla griglia, salmone, prosciutto crudo. Noi l’abbiamo fatto con il pane fresco ai cereali antichi, un pane saporito ma semplice nel gusto, che si accordasse con più ingredienti molto diversi tra loro. Abbinatelo a un bicchiere di prosecco o di Franciacorta.

Condividi