I mini panzerotti, sia fritti che al forno, sono un prodotto che tutti apprezzano e che quindi non può mancare in un’offerta completa, variegata e nutriente. La misura ridotta li rende perfetti per una pausa a metà mattina o per merenda di pomeriggio, ma permette di consumarne più d’uno per un pranzo goloso.

Ricetta Panzerotti fritti

Per la ricetta dei panzerotti fritti consigliamo di utilizzare un mix di olio di oliva e olio di semi per la frittura, così di mantenere il prodotto saporito, ma non eccessivamente pesante. I tempi per la frittura dei panzerotti sono brevissimi: non superate i 3 minuti a panzerotto. Per cucinare il ripieno, invece, utilizzate un olio extravergine di oliva saporito, come un olio toscano o un siciliano.

I panzerotti fritti, ricetta golosissima, sono una proposta ideale per una panetteria, un bar o una gastronomia. Conquistano sia grandi che piccini, sono ideali per uno spuntino o una merenda a qualsiasi ora del giorno e sono facili da mangiare anche passeggiando.

Ricetta Panzerotti al forno RIPIENI

Anche il panzerotto al forno, ricetta che può sostituire o accompagnare la ricetta per panzerotti fritti nella vostra offerta, è consigliatissima per ampliare la vostra clientela. In particolare, chi è attento alla linea o nella sua dieta non può mangiare molti grassi, privilegerà questo prodotto. Per la cottura dei panzerotti al forno, potete scegliere due opzioni di cottura: una in forno statico e l’altra in forno ventilato. A parità di tempi di cottura, ricordate che il forno statico richiede una temperatura più alta (circa 200° C) mentre per la versione nel forno ventilato ne basta una leggermente più bassa (intorno ai 170° C).

RICETTA PANZEROTTO PROFESSIONALE, AL FORNO E FRITTO

Oggi prepareremo dei mini panzerotti ai cereali antichi ripieni di pomodoro e mozzarella. Preparati con la farina Waldkorn Soft a base di tre tipi di farro il loro gusto sarà ancora più tondo e appagante. Ecco la ricetta professionale dei panzerotti ai cereali antichi al forno o fritti.

Mini panzerotti ai cereali antichi

Piccoli e saporiti panzerotti da cuocere al forno o fritti per tutti i gusti

Ingredienti

  • 800 g Waldkorn Cereali Antichi Soft
  • 1200 g farina 240w
  • 100 g olio di oliva
  • 60 g lievito di birra
  • 1000 g acqua

Ingredienti per il ripieno

  • 200 g mozzarella a dadini
  • 200 g passata di pomodoro
  • 100 g pangrattato
  • 100 g Parmigiano Reggiano
  • q.b. Cipolla per il soffritto
  • q.b. Olio di oliva
  • q.b. Sale e pepe

Istruzioni

Procedimento per il ripieno

  • Fate soffriggere la cipolla e fate cuocere la passata di pomodoro.
  • Quando l’impasto si sarà raffreddato, aggiungete il Parmigiano, sale e pepe, il pangrattato e la mozzarella.

Procedimento per l’impasto

  • Impastate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Lasciate riposare lìimpasto 15 minuti e poi formate delle palline da 60 g per il panzerotto al forno o 30 g per il panzerotto fritto.
  • Lasciate riposare per 30 minuti; poi laminate le palline fino a uno spessore da 2/3 mm formando dei dischetti.
  • Ponete al centro dei dischi il ripieno, chiudete a panzerotto e lasciate lievitare:
    – per quello fritto circa 30 min a 30°C e 80% di umidità, 
    – per quello al forno circa 60 minuti a 30°C e 80% di umidità.

Per il panzerotto al forno

  • Decorate la superficie con i semi Waldkorn e fate cuocere in forno
    – Forno statico: cuocere a   200° C per circa 18 minuti con vapore
    – Forno ventilato: cuocere a   170° C per circa 18 minuti con vapore 

Per il panzerotto fritto

  • Friggere in abbondante olio bollente per circa 3 minuti, poi girare il panzerotto e cuocere per altri 3 minuti circa.

Video

gusti panzerotti: largo alla fantasia

In questa preparazione vi abbiamo proposto un ripieno classico a base di pomodoro e mozzarella ma le ricette per panzerotti fritti e al forno sono infinite. I gusti dei panzerotti possono essere davvero tantissimi. Potete infatti personalizzarli per andare incontro alle preferenze dei vostri clienti. Potete aggiungere i salumi e i formaggi che preferite creando infinite variabili, aggiungere verdure stufate e spezie. Potete preparare ad esempio, i panzerotti con il prosciutto, aggiunto a pomodoro e mozzarella, con mortadella e mozzarella, ma anche radicchio, ricotta e spinaci, con olive, funghi o carciofini.

Prodotti per un’offerta variegata

L’offerta ai clienti deve essere il più variegata possibile, ma mantenere un equilibrio di efficienza organizzativa e costi che non è sempre facile da trovare. Con i prodotti Waldkorn tutto ciò è possibile. Eccone alcuni imperdibili.

Pane in cassetta, duraturo e variegato

Il pane in cassetta Waldkorn si trova in tre varianti, tutte e tre caratterizzate da tempi di conservazione lunghissimi, che permettono di organizzarsi con la produzione con largo anticipo:

Pagnotta classica, formato famiglia

Il classicone dell’offerta è sicuramente la ricetta della pagnotta ai cereali antichi originale; una pagnotta preparata con tre tipi di farro e arricchita dal gusto dei semi di girasole, lino e miglio.

Ciabattina rustica, alternativa healthy

La ciabattina rustiq è una tipologia di pane a base di farro, segale e mix di semi che soddisfa anche i clienti più esigenti. Prodotto dal colore scuro, l’aroma intenso e il gusto tondo e pieno, ha la misura giusta per una persona e può essere farcita per preparare deliziosi panini ripieni.

Condividi