Oggi vi portiamo in Francia con la ricetta della Quiche Lorraine, un piatto tipico francese che non può mai mancare in una boulangerie. Secondo noi è un vero peccato che non si trovi altrettanto facilmente anche nei panifici e nelle gastronomie italiane! Può essere venduta sia intera che a fette ed è un’ottima idea per un pranzo al volo o per uno snack pomeridiano. Il nostro Mastro panettiere Virginio vi mostra come prepararla con la farina ai grani antichi Waldkorn Soft.

Quiche lorraine, un must nelle panetterie francesi

Per chi non la conoscesse, la quiche lorraine è una torta salata francese. È composta da un involucro di pasta frolla o sfoglia che contiene un ripieno a base di panna, uova e pancetta affumicata. 

Questa torta salata nasce alla fine del 1500 in Lorena, regione situata nel nord-est della Francia. Era un piatto popolare da condividere che veniva preparato nei giorni di panificazione con gli avanzi di pasta di pane appiattiti e cotti nel forno comune. Il ripieno, un impasto di uova sbattute e panna era composto da prodotti disponibili nelle fattorie dell’epoca: pancetta affumicata, panna e uova.

Oggi è un piatto diffuso e amato in tutta la Francia, irrinunciabile sulle tavole familiari, facile e veloce da preparare, gustoso e simbolo di convivialità.

Ricetta ai cereali antichi con Waldkorn Soft

La ricetta che vi proponiamo è una variante della classica preparazione francese. La differenza sta solo nella pasta, per la quale abbiamo utilizzato il mix di farine ai grani antichi Waldkorn Soft, che  riunisce le tre tipologie di farro piccolo (Einkorn), medio (Emmer) e grande (Spelt), con semi di girasole, lino, miglio e latte. Con questa farina l’impasto ottiene una grande friabilità e un profumo ricco e intenso.

Quiche lorraine ai cerali antichi

Portata Appetizer, Main Course
Cucina French
Preparazione 1 ora
Cottura 20 minuti

Ingredienti

Per l’impasto

  • 300 g Waldkorn® Cereali Antichi Soft
  • 700 g farina 220 W
  • 400 g margarina per impasti
  • 50 g olio di oliva
  • 10 g sale
  • 20 g lievito baking
  • 250 g uova

Per il ripieno

  • 300 g panna fresca
  • 2 uova
  • 150 g groviera grattugiato
  • 200 g pancetta a dadini affumicata
  • Noce moscata  q.b.
  • Sale fino  q.b.
  • Pepe nero  q.b.

Istruzioni

  • Mescolare in planetaria tutti gli ingredienti per l’impasto sino ad ottenere un composto omogeneo ma avendo cura di non impastarlo troppo. Farlo riposare in frigo un’oretta circa e poi laminarlo.
  • Stendere l’impasto a circa 3 mm di altezza, coppare e posizionare le basi in stampini mono dose da 8-10 cm di diametro. 
  • Pre-cuocere la base delle quiches per circa 10/12 min a 180°C nel forno statico e 160°C nel ventilato. 
  • Nel frattempo preparare il ripieno. In una ciotola sbattere le uova, la panna, la noce moscata, il sale e il pepe fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  • Unire poi la pancetta affumicata (fatta bollire in acqua per circa 10 min o saltata in padella).
  • Togliere la base dal forno, ricoprire il fondo con il formaggio groviera grattugiato e versare il ripieno preparato. 
  • Ultimare la cottura in forno cuocendo a 190°C in forno statico per circa 15/20 minuti o a 160°C per circa 15/20 minuti.

Video

Condividi