Basta attraversare lo Stretto, approdare in Calabria, ricordarsi gli ingredienti del pesce d’uovo, unirli a delle buone melanzane cotte in padella, e il gioco è fatto. Sono le polpette di melanzane calabresi, una ricetta vegetariana perfetta da servire come antipasto ma anche per un aperitivo sfizioso, accanto a dei crostoni al forno e delle buone olive. Le polpette di melanzane calabresi sono molto semplici da preparare. Si tratta di un impasto di uovaformaggi grattugiatipane raffermo e melanzane da cui si ricavano delle frittelle, che si possono cuocere sia al forno che fritte in padella.

Polpette di melanzane ricetta calabrese: gli ingredienti

Tutte le ricette hanno un piccolo segreto.
Partendo da preparazioni semplici e ingredienti freschi e genuini i piatti sono sempre più buoni e saporiti.
Prima cosa le melanzane, si può scegliere tra moltissime varietà, ma è meglio optare per una dolce come quelle violetta seta. Le uova freschissime hanno sempre un sapore diverso e in più sono più nutrienti.

Poi i formaggi grattugiati, più sono stagionati meglio è. In quanto al pane, è un ingrediente chiave per le polpette di melanzane alla calabrese. Il pane ai cereali antichi è quello che meglio si abbina a questa ricetta della cucina povera.

Un pane dal sapore antico, che ricorda i nonni e le case di campagna. E poi il pane ai cereali antichi ha quella famosa caratteristica di mantenersi nel tempo, una caratteristica ormai non comune. E se proprio diventa raffermo, ci sono decine di ricette da preparare in tutte le stagioni.

Una buona ribollita d’inverno, una focaccia con i pomodorini d’estate o una millefoglie alle fragole in primavera, il pane raffermo non conosce stagione e pietanza. Con un po di fantasia si può spaziare in preparazioni che vanno dal dolce al salato senza sprecare mai una briciola di pane.

Leggi: pane raffermo e tutte le ricette per recuperarlo

Polpette di melanzane calabresi

Come si fanno le frittelle di melanzane calabresi perfette?
Scelti gli ingredienti giusti si è già a metà strada. La preparazione è molto semplice. Le melanzane sono da appassire in padella con uno spicchio d’aglio affinché si sfaldino completamente e l’acqua evapori del tutto. Dopodiché si prepara l’impasto, si lascia riposare per far legare i sapori, si creano delle quenelle da tuffare direttamente in olio bollente e si cuociono per qualche minuto.

Ma l’errore è dietro l’angolo.

  1. Intanto è bene rispettare le proporzioni dell’impasto, che non deve essere né troppo liquido né troppo asciutto. Se risulta un po’ asciutto si può aggiungere qualche cucchiaio di latte
  2. Poi è bene assaggiare l’impasto prima di mettere le uova per regolare di sale alla perfezione
  3. Dopodiché creare le quenelle e passarle nel pangrattato
  4. Il pentolino deve essere stretto e un po’ alto, così si utilizza meno olio
  5. La temperatura dell’olio è fondamentale: 160° C per delle frittelle di melanzane perfettamente dorate
  6. Friggere poche frittelle alla volta in modo che la temperatura rimanga stabile
  7. Asciugare su carta assorbente è imprescindibile, per tutte le fritture

Polpette di melanzane fritte calabresi: consigli sulla conservazione

Le frittelle di melanzane alla calabrese si conservano in frigo per massimo un giorno, sempre però ben conservate all’interno di un contenitore ermetico. L’impasto crudo anche, circa 24 ore e poi inizia a cambiare gusto. Per un ulteriore aroma si può aggiungere la menta spezzettata, un sapore fresco e molto buono!

Polpette di melanzane calabresi

Dalla scelta degli ingredienti alla cottura, ecco come si fanno le polpette di melanzane alla calabrese
Portata Appetizer
Cucina Italian
Keyword Polpette di melanzane calabresi
Preparazione 5 minuti
Cottura 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 335kcal
Cost 5

Equipment

  • Una grande ciotola per l'impasto

Ingredienti

  • 1,5 kg melanzane viola
  • 2 fette pane raffermo
  • q.b. pangrattato
  • 30 g pecorino grattugiato
  • 40 g Parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio aglio tritato
  • prezzemolo
  • sale
  • Olio di oliva extravergine
  • 2 uova
  • qb latte

Istruzioni

  • Per prima cosa scaldare una padella con un filo d'olio e imbiondire lo spicchio d'aglio
  • Poi aggiungere le melanzane private per metà della buccia e tagliate a cubetti grossolani e rosolarle per qualche minuto a fiamma viva e coprire con il coperchio.
  • Abbassare la fiamma e cuocere fino a quando si saranno completamente appassite e divenute molli
  • Poi preparare l'impasto con le melanzane, le uova, le fette di pane raffermo, pecorino, parmigiano, sale, pepe e prezzemolo e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo
  • Formare le frittelle con l'aiuto di un cucchiaio e passarle sul pangrattato disposto in un piatto
  • Nel frattempo scaldare abbondante olio extravergine friggere le polpette fino al grado di cottura desiderato, servire subito

Ricette con pane raffermo

Condividi