Il pesce d’uovo non è una ricetta di pesce! Dirai: ma come?
Sono infatti delle buonissime e più che mai veloci frittatine di uova, pecorino e pangrattato aromatizzate con aglio e prezzemolo. La ricetta, appartenente alla tradizione gastronomica siciliana, è il fiore all’occhiello delle nonne che non ci pensano mai due volte a mettersi a friggere. 
Un gusto che non passa mai di moda, perfetto per stupire i tuoi amici con gusto e semplicità. Puoi preparare il pesce d’uovo per un aperitivo stuzzicante e appetitoso presentandolo a frittelline come abbiamo fatto noi. Ma é perfetto anche come secondo piatto improvvisato: quando aprendo il frigo ti rendi conto che hai solo uova e formaggio grattugiato, fidati perché il pesce d’uovo é la soluzione più rapida, gustosa ma anche saziante.

D’altronde un po’ di pangrattato si rimedia sempre e non dovrebbe mancare mai in una cucina. Per esaltare al meglio il gusto del pesce d’uovo abbiamo utilizzato un pane grattugiato ai cereali antichi e semi di sesamo. La ricetta infatti, veniva tipicamente preparata con il pane siciliano, notoriamente pieno di sesamo in superficie. Ricetta nata per caso: mischiando le uova con il pangrattato condito e avanzato da altre preparazioni, venivano fuori queste frittatine di pane buone, stuzzicanti e nutrienti.

Pesce d’uovo: a cosa si deve il nome?

Il nome di questa ghiotta pietanza si deve all’ingegno del popolo siculo, grande utilizzatore del pangrattato in cucina.

Infatti, in tempi ormai lontani, mangiare il pesce non era alla portata di tutte le tasche. Le classi meno agiate, volendo imitare le pietanze cucinate nelle case dei ricchi signori, hanno improvvisato una frittata che potesse ricordare il pesce fritto sia nella forma che nel gusto e anche nei profumi.

Il formaggio dei poveri: quando il pangrattato prendeva anche il posto del formaggio.

Pesce d’uovo, la frittata siciliana

Una ricettina veloce perfetta per tutte le occasioni: uova, pangrattato, pecorino, aglio e prezzemolo
Portata Appetizer
Cucina Italian
Keyword cereali antichi, frittata siciliana, pesce d’uovo
Preparazione 5 minuti
Cottura 5 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 350kcal
Cost 3.50 €

Equipment

  • pentolino
  • ciotolina

Ingredienti

  • 6 uova
  • 80 g pecorino
  • 100 g pangrattato
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • 1 spicchio d'aglio

Istruzioni

  • Metti il pangrattato in una ciotola conditelo con il pecorino, il prezzemolo lo spicchio d'aglio tritatole sale e pepe e rompi le uova all'interno
    frittata-di-pane-siciliana
  • Amalgama bene tutti gli ingredienti: deve risultare un composto spumoso e morbido
    pesce-d-uovo-pangrattato-cereali-antichi
  • Lavora l'impasto con 2 cucchiaio formando delle quenelle e tuffale direttamente in un pentolino con abbondante olio di arachide caldo, friggi a fiamma media fino a dorarli su tutti i lati. Puoi tuffare fino a 4/5 quenelle alla volta
    frittata-di-pane-siciliana-cereali-antichi
  • Servili con una manciata di prezzemolo tritato al centro del tavolo accompagnati da qualche salsa
    pesce-d-uovo-di-cereali-antichi

Note

Puoi aromatizzare ulteriormente il pesce d’uovo aggiungendo delle foglioline di menta spezzettate nelll’impasto. 
Se stai utilizzando del pangrattato molto secco, puoi ottenere un composto più morbido aggiungendo un pochino di latte 

Come riutilizzare il pangrattato

Dalla pasta ca’ muddica agli involtini alla messinese, dalle cotolette alla palermitana alla gratinatura delle cozze, il pangrattato condito è usato veramente in tantissime ricette siciliane.

Un esempio lampante di antipasto sono i fagiolini ammuddicati, semplici veloci e gustosissimi, costituiscono un ottimo modo di riutilizzare il pangrattato. In questo caso il pangrattato dovrà essere caliato (tostato) in padella con un filo generoso d’olio che aiuterà nei tempi la tostatura. 

Il primo più classico con il pangrattato è la pasta ca’ muddica. Con 4 filetti di acciuga, uno spicchio d’aglio, un peperoncino e una manciata di olive nere si riesce ad ottenere un’opera d’arte culinaria dal bassissimo costo economico; anche in questo caso il pangrattato dovrà essere tostato in padella.

Un altro piatto apprezzato all’unanimità con il pangrattato viene egregiamente rappresentato dai calamari imbottiti. In questo caso il pangrattato non andrà necessariamente tostato: la ricetta base del pesce d’uovo andrà arricchita con le branchie dei calamari saltate in padella, i pinoli, uvetta, olive e capperi.

Ricette con il pane raffermo: prova la pizza di pane ma anche una fantastica pappa al pomodoro, morbida e fresca da fare in estate!

Condividi