La zuppa toscana per eccellenza è la pappa al pomodoro, una zuppa di pane e pomodoro dal gusto fresco e morbido, facilissima da preparare e perfetta per tutte le stagioni perché si può consumare fredda ma può anche essere un piatto cotto e mangiato caldo. Non c’è mamma fiorentina che non l’abbia preparata ai propri bambini. Celebre da sempre, ma immortalata nei libri e sugli schermi soprattutto per via del Giornalino di Gianburrasca e per la mitica Rita Pavone che cantava il famoso motivetto “Viva la pappa pappa col pomopomopomo pomodoooro!”, questa ricetta tipica toscana non si prepara solo a Firenze, ma in tutta la Regione.

Pappa al pomodoro, ricetta per recuperare il pane raffermo

pappa-al-pomodoro-ricetta

La pappa col pomodoro è una semplicissima zuppa che si prepara con i pomodori pelati, il pane e un poco di brodo vegetale. Si tratta di una ricetta di recupero perché vi permette di riutilizzare il pane raffermo, ma anche le verdure ormai vecchiotte e la salsa al pomodoro avanzata. La pappa col pomodoro, ricetta della tradizione povera, si consuma in tutte le stagioni, ma principalmente d’estate. Infatti si profuma con foglioline di basilico fresco. Potremmo considerare questa ricetta come la versione estiva della ribollita, un’altra zuppa di pane, sempre toscana, sempre buonissima.

Amate la cucina toscana e volete immergervi in un viaggio regionale alla scoperta dei suoi piatti? Provate allora anche i pici all’aglione o la trippa alla fiorentina.

Pappa col pomodoro: gli errori da non fare

Per preparare un’originale pappa al pomodoro toscana bisogna fare attenzione:

  • Non bruciate l’aglio! L’aglio deve essere rosolato a fiamma dolce, lentamente;
  • Schiacciate i pelati con le mani;
  • Per preparare il brodo, iniziate sempre dall’acqua fredda;
  • Aggiungete sempre il basilico a fine cottura spezzettandolo con le mani, altrimenti diventa amaro in cottura.

Una versione gourmet della pappa al pomodoro

La ricetta originale della pappa al pomodoro è perfetta per i bambini. Tradizionale, buona e sana, è un comfort food che salverà la più nera delle vostre giornate. La ricetta della tradizione, che è anche quella che troverete qui sotto, l’ha scritta l’Artusi. Per una versione gourmet, invece, vi basta fare una piccola modifica dalla ricetta originale. Potete, ad esempio, utilizzare del pane di segale o di farro, quindi del pane ai grani antichi. Il pane ai cereali antichi darà più sapore alla vostra zuppa. Altrimenti, potete usare la salsa di datterini gialli. I datterini gialli della Piana del Sele sono più dolci e delicati e sono perfetti per una versione gourmet della ricetta.

Meglio il brodo fatto in casa

Quando non sei riuscito a consumare tutte le verdure in tempo e sono diventate un po’ troppo vecchiotte per essere consumate crude o bollite, puoi usarle per farci un brodo vegetale fatto in casa. Per prepararlo, usa sempre la stessa base: cipolla, sedano, patata, prezzemolo e carota; ma aggiungi anche qualche verdura di stagione, renderanno il brodo più saporito. In estate, quindi, aggiungi un pomodoro spellato o una zucchina.

Per prepararlo, mettete le verdure in una pentola con abbondante acqua. Aspettate che arrivi a bollore e poi fate cuocere per 45 minuti circa. Non aggiungete il sale, aggiusterete il sapore alla fine.

Se preferite il video della ricetta, potete trovarlo qui.

Pappa al pomodoro

Pane, pomodoro, brodo vegetale e fresche foglie di basilico. Ecco tutto quello che serve!
Portata Soup
Cucina Italian, Toscana
Keyword pane raffermo, zuppa di pane, zuppa toscana
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 250kcal
Cost 3 Euro

Equipment

  • Una pentola

Ingredienti

Per il brodo vegetale fatto in casa

  • 1 cipolla
  • 2 coste di sedano
  • 2 carote
  • 1 zucchina
  • 1 mazzetto prezzemolo

Per la zuppa

  • 1 confezione pomodori pelati
  • 400 g pane raffermo
  • qualche fogliolina basilico fresco
  • 2 spicchi aglio
  • q.b. olio d'oliva
  • q.b. sale e pepe q.b.

Istruzioni

  • Mettere le verdure in una pentola d'acqua e accendere il fuoco
  • Portare a bollore e cuocere altri 45 minuti
  • In un'altra pentola, rosolare l'aglio in un poco d'olio
  • Aggiungere i pelati e far cuocere a fiamma medio/bassa per una ventina di minuti
  • Aggiungere il sale e mescolare bene
  • Dopodiché, spezzettare grossolanamente il pane e aggiungerlo al pomodoro
  • Aggiungere qualche mestolo di brodo e cuocere altri dieci minuti
  • Scaldare qualche crostino di pane e in forno e servire con una macinata di pepe in grani e qualche fogliolina di basilico

Note

Spezzettate il pane oppure lasciatelo a pezzi grossi, dipende dalla consistenza che desiderate.
Condividi