Panzanella, ricetta facile e veloce con pane raffermo, pomodori, cipolla, verdure e profumo di basilico. Ecco un piatto estivo, fresco e leggero fatto con ingredienti di stagione perfetto per tutti e adatto a tantissime occasioni diverse.

La ricetta della panzanella

La panzanella è una ricetta molto semplice, di origine contadina, a base generalmente di pane raffermo, pomodori, cipolla, e basilico, conditi con olio d’oliva, aceto e sale. Come tutti i piatti poveri e popolari, che in passato venivano preparati con ciò che era disponibile, non esiste un’unica ricetta codificata. Alcune varianti sono più diffuse, come quella con l’aggiunta del cetriolo, altre sono più legate all’estro del cuoco, come nel caso dell’impiego di olive, uova sode e tonno. 

Questo piatto è un grande must dell’estate perché molto fresco e leggero, ma anche perché è il periodo in cui si trovano con facilità le verdure di cui è composto.

Le origini della panzanella

Da dove viene la ricetta della panzanella? Quasi ogni regione ne ha una propria. Sicuramente, la panzanella toscana, quella romana e la panzanella pugliese sono le più conosciute e mangiate. Noi ne abbiamo preparata una di base che può essere arricchita a piacimento con quello che si preferisce. Abbiamo anche indagato sulle ricette regionali della panzanella che potrebbero interessarvi.

panzanella-ricetta

Ricetta Panzanella toscana

La particolarità della panzanella toscana riguarda il pane. Senza sale, tipico toscano, va messo in ammollo in acqua e aceto di vino rosso prima di essere condito con scalogno e pomodori lunghi rossi.

Panzanella pugliese

Al posto del pane, in Puglia si usa la frisella. Inoltre, spesso si aggiungono anche i cetrioli sbucciati e tagliati a cubetti e spesso l’origano insieme al basilico.

Panzanella ricetta romana

La ricetta della panzanella romana è la più classica e semplice. Il trucco sta nell’usare un pane casereccio (tipo pane di Lariano) vecchio di qualche giorno (tre vanno benissimo). Cercate una cipolla rossa più delicata possibile, come quella di Tropea.

Panzanella, ricetta gourmet

Tutti gli ingredienti della panzanella sono mescolati in una sorta di zuppa asciutta da consumare come si preferisce. Una versione gourmet è quella della panzanella scomposta. Semplicemente, gli ingredienti sono tutti presenti nel piatto, ma non sono mescolati. Così si lascia la possibilità di abbinare due o più ingredienti a ogni boccone.

Panzanella toscana

Ecco la ricetta della panzanella toscana, nella sua versione più semplice e classica.
Portata Main Course
Cucina Italian
Keyword bruschette, crostone di pane
Preparazione 20 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 300kcal

Equipment

  • Una ciotola capiente

Ingredienti

  • 4 fette pane raffermo casereccio
  • 2 cetrioli
  • 4 pomodori lunghi
  • 2 cipolle rosse
  • q.b. foglie basilico
  • q.b. aceto di vino bianco o di mele
  • q.b. olio di oliva
  • q.b. sale e pepe

Istruzioni

  • Ammollare le fette di pane in acqua e aceto in modo che si ammorbidiscano quel tanto che basta per tagliarle a cubotti
  • Affettare finemente la cipolla
  • Tagliare i pomodori a spicchi e poi a cubetti
  • Sbucciare i cetrioli e tagliarli a cubetti
  • Condire il tutto con olio, basilico, sale e pepe
  • Servire fresco!

Note

I tempi di ammollo del pane variano a seconda del risultato desiderato: 
  • se preferite una panzanella gourmet, tipo panzanella scomposta, ammollate il pane quel tanto che basta per farne cubetti;
  • se, invece, volete la panzanella tradizionale, più mescolata, lasciatelo anche per una ventina di minuti
Condividi