Ecco la ricetta per un panino morbido ai cereali antichi con hamburger di vitello, salsa Harissa, scamorza, datterini arrosto, carciofini e salsa Bbq…dimentichiamo qualcosa? Mai. Quando si tratta di panini morbidi per hamburger non lasciamo niente al caso. Dalle salse alla farcitura.

Dettagli ricetta:

  • Tempo di cottura: 10 minuti
  • Tempo di prepazione: 20 minuti
  • Panino per: 1 persona
  • Cottura: padella e forno
  • Ricetta facile

Ingredienti per un hamburger:

  • 150 g di carne macinata di vitello
  • 10 g di semi di papavero
  • 20 g di concentrato di pomodoro
  • 10 g di tabasco
  • qualche goccia di succo di limone
  • pepe in grani q.b.
  • salsa Harissa q.b.
  • salsa Barbecue q.b.
  • 2 fette di scamorza affumicata
  • 1 carciofo sott’olio
  • 2 pomodori datterini
  • misticanza q.b.

Procedimento l’hamburger con il panino soft ai semi:

  1. In una ciotola capiente, aggiungi la carne macinata, i semi di papavero, il concentrato di pomodoro, il tabasco, il succo di limone e mescola bene con le mani;
  2. Dopodiché, forma un piccolo hamburger e tienilo da parte.
  3. Nel frattempo, porta il forno a 180° C, taglia a metà il panino e scaldalo per 5 minuti sulla griglia, in modo da lasciarlo comunque soffice e leggero;
  4. Metti i datterini su una placca da forno, aggiungi olio e sale e cuocili per una decina di minuti a 180° C;
  5. A questo punto, scalda bene un filo di olio in padella e cuoci l’hamburger di vitello, 4 minuti per lato saranno sufficienti per una cottura media;
  6. Poi metti l’hamburger su una placca ricoperta di carta da forno, mettici sopra le fette di scamorza e lascia che si sciolga per altri 3/4 minuti nel forno a 180° C;
  7. Per comporre il panino, spalma una fetta di pane di salsa Barbecue e una di salsa Harissa;
  8. Poi aggiungi la misticanza, il carciofo tagliato finemente, i pomodorini e l’hamburger ricoperto di scamorza. Il tuo panino morbido con hamburger è pronto!

Il pane perfetto per il tuo hamburger

Il pane perfetto per un hamburger è morbido e saporito. Il gusto unico del pane morbido ai cereali antichi trova la sua origine nell’equilibro derivante dai tre farri che lo compongono e nei semi di girasole, miglio e lino che ne arricchiscono ancora di più il gusto. Il suo impasto lo rende morbido e leggero, soffice al punto giusto perché in grado di reggere la consistenza di un hamburger e tutte le sue farciture.

Per renderlo ancora più profumato, scaldalo su una griglia in forno per 5 minuti. Si formerà una sottile crosticina che impedirà alle salse di penetrare e inumidire troppo il pane. Il pane ai cereali antichi, con i tre farri che lo compongono, ha una mollica spessa e fitta che è la perfetta base per un hamburger e le sue salse.

Come insaporire il pane per hamburger

Come dare sapore al panino morbido per hamburger? Di norma così delicato, il pane per hamburger deve essere scaldato e tostato in forno, in modo che si formi quella sottilissima crosticina che protegge dall’umidità della farcitura e mantiene il panino bello sodo e croccante.

Salse per hamburger

Per la ricetta di questo panino morbido e succulento, abbiamo scelto di usare due diverse salse per hamburger, perfette sia da sole che combinate insieme: la salsa Barbecue e salsa Harissa. No, se state pensando di mescolarle insieme fermatevi subito. Due salse diverse per lo stesso panino non sono troppe. L’importante è che vengano spalmate su due fette diverse e, ovviamente, separate da una farcitura bella spessa.

La salsa Barbecue è agrodolce, a base di pomodoro e aceto, molto simile a un Ketchup affumicato.

La salsa Harissa, invece, è una salsa africana a base di peperoncino rosso, aglio e olio di oliva, palati deboli astenersi prego.

Ecco tante altre salse per hamburger da provare:

  • Maionese, ketchup e senape sono le super classiche;
  • ma anche le mostarde sono fantastiche per i tuoi piatti di carne;
  • la chili è una delle salse per hamburger più piccanti che ci siano;
  • la guacamole, la famosissima a base di avocado, è una delle salse per hamburger ormai più diffusa che ci sia;
  • lo yogurt, infine, può essere lavorato con dell’olio e dell’erba cipollina e diventa una salsa per hamburger perfetta e leggera.

Prova anche: Hamburger di vitello e pane ai cereali antichi con senape e cipolla caramellata.


Hamburger impanati al forno

Una versione gustosa ma non fritta (si va sempre a risparmiare calorie dove si può) è quella degli hamburger impanati al forno. La cottura al forno resta più leggera, ma la panatura rende gli hamburger gustosi come una sorta di cotoletta. Provare per credere!

Basta passare l’hamburger nella farina, nell’uovo e poi nel pangrattato, come se si trattasse di una cotoletta, meglio fare una sola panatura però. Poi la cottura si fa in forno a 180° C e dura circa 15/20 minuti.

Tutti i contorni per l’hamburger

Dove mangiare i migliori hamburger a Milano

Milano, si sa, è città di ristoranti gourmet e anche i fast food e le hamburgerie, notoriamente posti più semplici di altri, si trasformano in eleganti piccoli bistrò dove un hamburger diventa un’opera d’arte. Ecco qualche posto da provare per mangiare un ottimo hamburger a Milano.

Al Mercato Burger Bar | Missori | una sorta di piccolo bistrò che condivide la cucina con un ristorante quasi stellato. Ergo: gli hamburger di questo posto ti mandano in orbita.

Trita | zona XXIV Maggio | un comodo fast food dove l’hamburger è decisamente enorme e il panino è interamente componibile.

Burgez | a domicilio | panini morbidi di dimensioni leggermente ridotte rispetto ai classici da ordinare a domicilio.

DUMBO burger & lobster | sulla falsa riga del posto newyorkese, dove di hamburger se ne intendono…

Condividi