È tempo di panettone, uno dei simboli natalizi più amati in tutto il mondo! È una tradizione a cui non si può rinunciare! Tuttavia, la panificazione è un’arte in continua evoluzione, quindi per quest’anno vogliamo proporvelo in una versione speciale: il panettone esotico ai cereali antichi, per un connubio tra tradizione e sapori unici.

Panettone esotico, arricchisce la tradizione di sapori

Il panettone tradizionale è conosciuto per i suoi ingredienti di alta qualità, tra cui farina, burro e uova. Tuttavia, il panettone ai Cereali Antichi Waldkorn spinge i confini della tradizione incorporando una varietà di cereali antichi, come il farro e la spelta. Questi cereali antichi, con le loro radici storiche e il loro profilo nutrizionale unico, conferiscono al panettone un sapore robusto e una consistenza straordinaria. Il panettone esotico aggiunge un elemento in più: frutta secca tropicale, come il mango semi-candito e l’ananas semi-candito.

panettone-esotico-cereali-antichi

Waldkorn Cereali Antichi Lievitate: la farina perfetta per il panettone

Waldkorn Cereali Antichi Lievitate è il semi-lavorato perfetto per la realizzazione dei prodotti lievitati, come i dolci tradizionali natalizi. Al suo interno ci sono infatti i tre farri Waldkorn, lievito madre in polvere e malto d’orzo, che insieme permettono di ottenere prodotti dal sapore autentico e genuino con un’eccellente sofficità e prolungata freschezza del prodotto finito.

Leggete anche: Veneziana, ricetta tradizionale natalizia.

Panettone esotico ai cereali antichi

Portata Dessert
Cucina Italian
Keyword natale, panettone
Preparazione 20 ore
Cottura 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

Per il pre-impasto:

  • 3300 g Waldkorn® Cereali Antichi Lievitate
  • 13 g lievito di birra
  • 500 g tuorlo d'uovo
  • 1200 g acqua
  • 1200 g burro

Per l'impasto:

  • 650 g acqua
  • 1650 g Waldkorn Cereali Antichi lievitate
  • 1000 g zucchero
  • 320 g miele
  • 650 g tuorlo
  • 1000 g burro
  • 2000 g mango semi-candito
  • 2000 g ananas semi-candito

Istruzioni

Per il pre-impasto:

  • Impastare waldkorn lievitate, acqua, tuorlo, lievito fino a creare un impasto liscio ed asciutto (velo), poi aggiungere burro ed ultimate la lavorazione (temperatura finale dell’impasto 25-26°C).
  • Far lievitare in cella di lievitazione alla temperatura di 25-26°C e U.R. 65-70% per 12-14 ore circa fino a raggiungere la quadruplicazione del suo volume.

Per l’impasto:

  • Impastare il pre-impasto Waldkorn lievitate e l’acqua fintanto che non riacquisti una struttura liscia ed asciutta. 
  • Aggiungere quindi il miele e lo zucchero ed impastare fino ad assorbimento, quindi inserire i tuorli, farli assorbire ed aggiungere il burro con le bacche di vaniglia e la pasta arancia. 
  • Ultimare la lavorazione aggiungendo la frutta (precedentemente scaldata) fino ad una distribuzione omogenea (Temperatura finale dell’impasto di 27-28 °C). 
  • Mettere l’impasto in un contenitore di plastica e lasciare riposare per 90 minuti circa in cella di lievitazione alla temperatura di 30°C a U.R. 80%. 
  • Spezzare, tornire e porre negli appositi stampi. Mettere in cella di lievitazione alla temperatura di 29-30 °C a U.R. 75% e lasciar lievitare per 4-6 ore o almeno fino a che la pasta (vertice superiore) non arrivi a circa 1 cm dal bordo dello stampo. 
  • Prima di cuocere lasciar formare un sottile strato di pelle a temperatura ambiente, quindi praticare il classico taglio a croce, aggiungere una noce di burro e infornare.
  • Infornare 170°C in forno ventilato per circa 40 minuti. La temperatura al cuore deve essere di 95°C.
  • Sfornare e far raffreddare al contrario, con la parte superiore rivolta verso il basso.

Video

Note

Per il Panettone glassato e la Colomba, ricoprire con glassa precedentemente preparata, nocciole intere (minimo 2% in peso sul prodotto finito come da disciplinare; es. per pezzature da 1 kg almeno 20 g di mandorle), zucchero granella grossa ed infine spolverare con zucchero a velo.
Condividi