Il pane con le noci in cassetta preparato con la farina Waldkorn Cereali Antichi è un concentrato di gusto e morbidezza davvero sfizioso. Questo pane è perfetto come prodotto a banco, da consigliare per prime colazioni e merende con panini teneri e adatti a tutti. Il pane in cassetta con le noci è un pane saporito e nutriente, equilibrato nelle consistenze come negli abbinamenti. Decorato con semi di sesamo, semi di papavero, semi di girasole e granella di soia, questo pane è davvero un concentrato di energia adatto a grandi e piccini e si abbina a molti tipi di ingredienti.

Questa tipologia di pane in cassetta è molto semplice da preparare; ecco gli ingredienti e il procedimento per la ricetta professionale del pane in cassetta con le noci.

Come preparare il pane con le noci ricetta professionale

Come fare il pane con le noci? La ricetta del pane alle noci professionale non è niente di complicato. Alla base c’è la farina Waldkorn Cereali Antichi, da impastare con la farina nazionale, sale, latte scremato, acqua, grasso vegetale e il lievito di birra. Far lavorare l’impastatrice fino ad ottenere un composto elastico ma consistente con una temperatura finale di 27°C. A questo punto aggiungere le noci in prima velocità e farle amalgamare al resto. Dopo una puntatura di 10/15 minuti, dividere l’impasto del peso adeguato agli stampi, formare dei filoncini e posarli nelle forme comprimendo bene per colmare gli angoli. Lasciare lievitare per circa 45 minuti, poi infornare a 200° C. Per pezzi da g. 450 il tempo di cottura sarà di 45 minuti circa.

Ricetta pane alle noci in casetta

Il pane alle noci ai cereali antichi è perfetto come prodotto a banco, da consigliare per prime colazioni e merende con panini teneri e adatti a tutti.

Ingredienti

  • 1500 g farina 320w
  • 1500 g farina Waldkorn Cereali Antichi
  • 10 g sale
  • 500 ml latte scremato
  • 1 l acqua
  • 150 g grasso vegetale
  • 90 g lievito di birra
  • 900 g noci

Istruzioni

  • Impastare fino a che avremo ottenuto un impasto elastico ma consistente con una temperatura finale di 27°C.
  • Aggiungere le noci in prima velocità fino ad amalgama.
  • Dopo una puntatura di 10/15 minuti, dividere l’impasto del peso adeguato agli stampi che verranno utilizzati, formare a filone e posarlo nelle forme comprimendo bene per colmare gli angoli.
  • Lasciare lievitare per circa 45 minuti.
  • Infornare a 200° C. Per pezzi da g. 450 il tempo di cottura sarà di 45 minuti circa
  • Il tempo di cottura è comunque determinato dalle pezzature.

Video

Pane in cassetta con le noci, ricette e abbinamenti

Il pane alle noci in cassetta è un prodotto molto saporito e consistente così com’è. Perfetto per la prima colazione, potete servirlo con un velo di marmellata o di miele oppure con delle fettine di banana e fragole sopra; provatelo anche con delle uova strapazzate o al tegamino. Per un brunch domenicale di tutto rispetto, tagliate il pane a fette spesse e usatelo per fare dei french toast.

Non solo la mattina: pane e noci è perfetto anche al naturale come spuntino pomeridiano oppure tagliato a cubetti e aggiunto in una vellutata o una crema.

Per dei sandwich farciti, il pane con noci si abbina molto bene a formaggi freschi e delicati. Provatelo con una ricotta, un formaggio caprino, una mozzarella di bufala campana DOP, della crescenza o uno stracchino. Per i salumi, scegliete prosciutti e salami dolci e delicati. Dal prosciutto di Parma DOP al San Daniele DOP, passando per la pancetta piacentina, il salame Felino o un delicato prosciutto cotto, gli abbinamenti sono tutti azzeccati.

Condividi