Un’ottima alternativa per variare la vostra dieta è sicuramente il pane germogliato. Di cosa si tratta esattamente? Con pane germogliato, o pane germinato, si intende un pane a base di germogli di grano. Per produrre infatti questo pane si utilizzano chicchi di grano integrali lasciati germogliare. 

Il pane germinato ha un sapore deciso, con una nota acidula, ed è caratterizzato da una consistenza soffice. Sostituibile in tutto e per tutto al pane classico, il pane ai germogli di grano è ottimo sia con il dolce che con il salato.

Grano germogliato

Il grano germogliato viene ottenuto umidificando il chicco di grano per qualche giorno, in modo da far sviluppare la radichetta della pianta. In media ci vogliono circa 2-3 giorni. Quando tutti i chicchi hanno germinato, sono pronti per essere utilizzati per preparare il pane.

I chicchi di cereali germogliati hanno molte proprietà nutritive. La fase di germogliatura attiva infatti gli enzimi naturali della pianta che rende maggiormente disponibili i nutrienti del chicco, facendoli diventare più digeribili e più energetici.  

Pane germogliato: ricetta

Una particolarità del pane germogliato è che per prepararlo non è necessaria l’aggiunta di farina o di lievito. La preparazione è davvero semplice. Una volta ottenuti i germogli di grano, è necessario macinarli e amalgamarli ad acqua e sale, in modo da formare una pasta umida e appiccicosa. Dopo aver lasciato riposare l’impasto a temperatura ambiente per qualche ora, è pronto per essere cotto in forno. L’impasto del pane germogliato può essere arricchito con ingredienti a piacere, come frutta secca o semi oleosi.

Una volta cotto, il pane di germogli di grano è pronto per accogliere un abbondante strato di marmellata a colazione o per essere utilizzato come base per gustose tartine salate, ad esempio l’avocado toast

Pane di grano germogliato: benefici

Il pane ai germogli di grano ha ottime proprietà nutritive. Come accennato infatti, la germinazione modifica il profilo nutrizionale dei cereali, rendendo i loro nutrienti più facilmente disponibili e più facili da digerire. Il pane germogliato è quindi digeribile del pane classico, mantenendo alte le proprietà nutrizionali: proteine, fibre, aminoacidi essenziali, vitamine.

Inoltre per preparare il pane germinato si utilizza grano integrale. Nella preparazione quindi conserviamo le fibre, le vitamine e i minerali contenuti della crusca, che andrebbero persi se utilizzassimo la farina bianca.

È importante però ricordare che, anche se non contiene farina, il pane di grano germogliato contiene glutine. Non è adatto quindi a chi soffre di celiachia.

Condividi