Bentornati nella nostra Academy! Oggi il mastro panettiere Virginio vi racconta come preparare il pane all’anice ai cereali antichi, un prodotto saporito e gustoso che potete proporre durante tutta la giornata come originale pane da tavola. Ecco come prepararlo.

Come preparare il pane all’anice ai cereali antichi Rustiq

Gli ingredienti necessari per preparare il pane all’anice sono: farina Waldkorn Rustiq ai cereali antichi, farina nazionale, burro, uova, latte, olio di semi, lievito, sale, zucchero, acqua e, ovviamente, i semi di anice.

Per prima cosa impastate le due farine con il latte tiepido, l’acqua e il sale fino a formare la maglia glutinica. Una volta ottenuta una buona maglia glutinica, aggiungete le uova e fatele amalgamare all’impasto. Dopodiché aggiungete il burro precedentemente emulsionato con l’olio di semi, fateli assorbire e aggiungete i semi di anice. 

Dopo aver fatto riposare l’impasto per 90-120 minuti in una bacinella con una pellicola, dividetelo in parti del peso desiderato e dategli la forma desiderata. Noi abbiamo scelto di dargli una forma tondeggiante con un tuppo in cima, come la famosa brioche siciliana. 

A questo punto, dopo un’ulteriore periodo di lievitazione di circa 30 minuti, spolverate la superficie con farina di grano duro e infornate a 220°C per circa 35 minuti (per pezzature di circa 350 g).

Farina ai cereali: il tocco di sapore in più

Waldkorn cereali antichi Rustiq è una farina di grani antichi è formata da quattro cereali antichi (il farro piccolo, il farro medio, il farro grande e la segale antica), arricchiti con grano saraceno, paste acide di segale e farro, semi di girasole, granella di soia, semi di sesamo tostati e miele. 

Questo insieme di cereali dona alla farina un gusto unico e molto aromatico e un colore ambrato scuro.

Il gusto dei quattro cereali antichi si incontra con quello dell’anice, dando vita ad un pane molto profumato. Potete consigliare di gustarlo anche in abbinamento a dei salumi, come speck o o lardo di colonnata con cui si sposa molto bene. 

Il pane all’anice può essere venduto imbustato e dura circa 4-5 giorni. 

Pane all’anice

Cucina Italian
Preparazione 3 ore 30 minuti
Cottura 30 minuti

Ingredienti

  • 1 kg Waldkorn® Cereali Antichi Rustiq
  • 1 kg farina 220 W
  • 100 g olio di semi
  • 20 g sale
  • 60 g lievito compresso
  • 400 g acqua
  • 80 g zucchero
  • 450 g latte tiepido
  • 8 uova a temperatura ambiente
  • 400 g burro morbido
  • 60 g semi di anice

Istruzioni

  • Impastare le farine, il lievito, il latte tiepido, lo zucchero, l’acqua e il sale.
  • Di seguito unire le uova poco alla volta. Una volta amalgamate, unite burro e olio precedentemente emulsionati.
  • Alla fine, aggiungere i semi di anice. La temperatura finale dell’impasto dev’essere 25–26°C.
  • Far riposare l’impasto in un contenitore ricoperto con pellicola per circa 90/120 minuti e comunque fino al raddoppio del prodotto.
  • Formare a questo punto delle pagnotte del peso desiderato e lasciar lievitare per altri 30 minuti.
  • Spolverare la superficie con farina di grano duro e infornare a 220°C con il vapore, per il tempo necessario a seconda delle pezzature. Per pezzature da 350 g circa 35 minuti. Aprire la valvola per gli ultimi 5 minuti di cottura. 

Video

Condividi