Avete mai sentito parlare del Pan Tramvai? Si tratta di un pane dolce con uvetta e frutta secca della tradizione brianzola, ideale da gustare a colazione o come merenda, da pucciare nel tè o nel caffè. Potete suggerirlo anche come regalo per la festa della mamma, da gustare insieme la mattina della seconda domenica di maggio. D’altronde dedicare una torta alla propria mamma è un pensiero dolce e sempre apprezzato.

Vi proponiamo una versione di questo dolce con Waldkorn Cereali Antichi Khorasan, rivisitata nella forma ma inalterata negli ingredienti. Vediamo di cosa si tratta e come prepararlo. 

ricetta-pan-tramvai-pan-dolce-con-uvetta

Il pan tramvai, ricetta tipica della Brianza

Il pan tramvai è un pandolce con uvetta tipico della Brianza, zona situata tra Milano e Como. 

Si dice che sia nato a inizio ‘900 come colazione tipica dei tranvieri e che si sia diffuso negli anni ’50 e ’60 anche come spuntino per i viaggiatori del tram che collegava Monza e Milano. Il viaggio era piuttosto lungo, visto che i binari correvano lungo la campagna e che, per non disturbare gli animali, il limite di velocità massimo era fissato a 15 chilometri orari. Per affrontare il viaggio quindi i tranvieri e i viaggiatori si portavano uno spuntino, semplice ma ricco di zuccheri.

Dopo un lungo periodo di assenza dai banchi, questo dolce della tradizione è tornato sui banchi dei fornai brianzoli e milanesi. Prodotto da forno a pasta morbida e lievitazione naturale, ha tradizionalmente una forma rettangolare o di bastoncino, dovuta allo stampo di cottura. La particolarità del pan tranvai è l’elevata quantità di uvette e frutta secca in proporzione alla pasta di pane: se ne aggiunge il 50% o più rispetto alla pasta. Ricorda vagamente il classico panettone e per questo veniva chiamato anche “panettone dei poveri”. 


Leggete anche:


Come preparare il pan tramvai

Per preparare il pan tramvai avrete bisogno della farina Waldkorn Cereali Antichi Khorasan, uova, lievito, zucchero, acqua, Waldkorn Dekor e un mix di frutta secca composto da mele essiccate, fichi secchi, albicocche secche, nocciole e uvetta.

Per fare l’impasto unite tutti gli ingredienti tranne la frutta secca in impastatrice e azionatela fino a formare una buona maglia glutinica. Questo è il momento di aggiungere la frutta secca e incorporarla all’impasto. Dopodiché fatelo riposare una ventina di minuti. A questo punto dividetelo in filoncini di circa 500 g, allungateli e arrotolateli a forma di chioccola. A questo punto lasciate lievitare per 3-4 ore in cella di lievitazione a 28°-30°C e umidità del 75%. Prima di infornare spennellate la superficie con un po’ d’uovo e decorate con Waldkorn Dekor. 

Il pan tramvai è pronto per l’infornamento: potete cuocerlo con forno statico a 180°C con valvola chiusa per 25-30 minuti o con forno ventilato a valvola chiusa a 165°C per 25-30 minuti.

Gustoso e zuccherino al punto giusto, il pan tramvai è ideale da gustare a colazione o a merenda insieme a una tazza di tè o caffè. Suggerite ai vostri clienti di tostarlo leggermente, soprattutto se è stato acquistato da un po’ di giorni, e farcirlo con un filo di burro o marmellata. Potete venderlo intero o già diviso in fette, sfuso o imbustato.

Pan Tramvai ai cereali antichi

Portata Breakfast, Dessert
Cucina Italian
Keyword colazione, dessert
Preparazione 4 ore
Cottura 30 minuti
Porzioni 4

Ingredienti

  • 2 kg Waldkorn® Cereali Antichi Khorasan
  • 600 g acqua fredda
  • 110 g lievito
  • 260 g uova intere
  • 200 g mele essiccate tagliate a pezzetti
  • 300 g fichi secchi tagliate a pezzetti
  • 400 g nocciole a rottume
  • 200 g albicocche secche tagliate a pezzetti
  • 300 g uvetta
  • 400 g zucchero
  • 500 g Waldkorn® Classic Dekor

Istruzioni

  • Impastare tutti gli ingredienti tranne la frutta secca, in planetaria con gancio o spirale finché non sarà formata la maglia glutinica.
  • Aggiungere la frutta ed impastare fino al completo assorbimento. 
  • Far riposare 20 minuti, quindi dividere in pezzi da 500 g di pasta circa, allungarli ed arrotolarli a chioccola.
  • Mettere in teglia e lasciar lievitare per 3-4 ore in cella di lievitazione alla temperatura di 28°-30°C e umidità del 75%. 
  • Prima di cuocere spennellare con uovo e cospargere di Waldkorn Dekor.
  • Cuocere in forno statico con valvola chiusa a 180°C per 25-30 minuti o in forno ventilato con valvola chiusa a 165°C per 25-30 minuti.

Video

Condividi