Il pan biscotto, questo croccante panino tipico della tradizione veneta, è un pane asciutto e duro, che scrocchia e si sbriciola. È un’idea originale da proporre in una panetteria o una pasticceria per la prima colazione o l’orario del tè. Oltre ad essere molto gustoso, è un biscotto che si conserva molto a lungo ed è ideale una clientela con figli. È infatti un dolce particolarmente amato dai bambini.

ricetta Pan biscotto, perfetto per i bimbi

Il pan biscotto è un pane molto facile da digerire e la sua consistenza dà soddisfazione in bocca. Per questo, ancora oggi, ne si dà un pezzettino ai bimbi che stanno mettendo i dentini.

Le varietà

Esistono varie tipologie di pan biscotto, che cambiano caratteristiche a seconda della misura e della cottura del pane e quindi della sua durezza o morbidezza. Il tipo più sbriciolone, ad esempio, è buono la mattina inzuppato nel latte; quello cotto più a lungo, quindi più rossiccio, è la cosiddetta ciopa vicentina; quello a forma di cornetto è un po’ più duro degli altri e si abbina alla perfezione alla soppressa vicentina.

Colazioni veloci, ecco tutti i consigli per prepararle

Cosa mangiare con il panbiscotto

Tradizionalmente, questo pane tipico veneto si abbina alla soppressa vicentina, ma il pan biscotto può essere trattato come una sorta di frisella e vi si possono preparare crostoni e panzanelle di tutti i tipi.

Potete consigliarlo da utilizzare anche per preparare la pappa al pomodoro, una zuppa toscana che si prepara col pane raffermo ed è perfetta per tutte le stagioni (ma in estate viene una meraviglia).

Come preparare il pan biscotto, RICETTA

È una ricetta di recupero che si fa col pane raffermo. È perfetto per riutilizzare il pane eventualmente avanzato dalla produzione del giorno prima. Basterà metterlo in forno. Aspettate che si scurisca e che diventi una sorta di pane biscottato. Sarà perfetto per fare crostini e bruschette di tutti i tipi.

Ecco invece la ricetta per fare il pan biscotto come in panetteria.

Pan Biscotto veneto

Il pane della tradizione tipica del Veneto, ecco la ricetta del Pan Biscotto
Portata Snack
Cucina Italian
Keyword cereali antichi, pane raffermo
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Porzioni 1 pagnotta
Calorie 300kcal
Cost 3 Euro

Equipment

  • Forno

Ingredienti

  • 500 g farina 0 che è quella che serve per panificare
  • 20 g lievito
  • 30 g strutto
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • 20 g sale

Istruzioni

  • Formate un vulcano con la farina, sciogliete il lievito in una ciotolina con poca acqua tiepida e versatelo nel cratere
  • Iniziate a mescolare e impastare aggiungendo poca acqua alla volta. Vi conviene usare una planetaria, un bimby o una impastatrice, ma potete anche lavorare il tutto a mano
  • Poi aggiungete lo strutto, un cucchiaio abbondante di olio, un pizzico di sale (non esagerate) e poca poca acqua, il minimo che vi serve per impastare
  • A questo punto, formate un panetto, riponetelo in una ciotola molto più grande di quel che occupa il panetto e lasciate riposare con un panno poggiato sopra in un luogo fresco, in modo da lasciar lievitare l'impasto
  • A questo punto, riprendete il panetto, che sarà più o meno raddoppiato nel frattempo, lavoratelo ancora un poco e poi formate tanti piccoli cornetti o ciambelline
  • Disponete i panini su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciateli riposare un'ora ancora. Nel frattempo, riscaldate il forno a 200° C
  • Infornate i panini per una trentina di minuti
  • Poi tirate fuori la teglia, abbassate il forno a 130° C, aspettate che scenda a temperatura e infornate per altri 15 minuti

Note

Il pan biscotto si conserva per addirittura sei mesi!

Potrebbe interessarvi anche:

Condividi