Tiramisu alle fragole rivisitato, ecco una ricetta per un dolce estivo e fresco che piacerà a tutti, grandi e piccini. Un morbido ripieno di mascarpone alle fragole per una ricetta del tiramisu che è anche un trucco antispreco. Fragole e succo d’arancia rimpiazzano cacao e caffè e il dessert diventa fresco e perfetto per l’estate.

Strato su strato, ecco la ricetta di un millefoglie di tiramisu alle fragole che ti insegna a reinventare le ciambottine di panbrioche ai cereali antichi e a farle diventare una variante del classico tiramisu senza uova che vi farà impazzire. Preparate la ricetta del millefoglie alle fragole e tutte le sfiziose varianti di tiramisu che potete preparare!

Come fare il tiramisu con le fragole

Millefoglie di Tiramisu alle fragole

Strato su strato, un millefoglie di tiramisu alle fragole che ti insegna a reinventare le ciambottine di panbrioche. Un dolce fresco, una variante del classico tiramisu che vi farà impazzire!
Portata Dessert
Cucina Italian
Keyword cereali antichi, tiramisù alle fragole
Preparazione 30 minuti
Cottura 0 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 2 persone
Calorie 300kcal

Ingredienti

  • 2 panbrioche ai cereali antichi
  • 200 g fragole
  • 100 g mascarpone
  • 60 ml spremuta d'arancia
  • 3 cucchiai zucchero semolato
  • 60 g panna fresca da cucina
  • 2 cucchiai zucchero a velo

Istruzioni

  • Tagliare le fragole a pezzetti e metterle in una boule con il succo d'arancia e lo zucchero semolato. Lasciar riposare 15/20 minuti;
    fragole-tiramisu-waldkorn
  • In una ciotola a parte, mescolare il mascarpone con la panna da cucina e lo zucchero a velo. Montare con delle fruste da cucina (o a mano, beato chi lo sa fare, ma in realtà basta del buon olio di gomito);
    montare-panna-cereali-antichi
  • A questo punto, scolare le fragole dal succo (tenendo il succo da parte) e frullarne la metà;
  • Prendere le ciambottine ai grani antichi, tagliarle a strati e bagnarne ognuno con il succo d'arancia allo zucchero;
  • Poi stratificare alternando uno strato di panbrioche ai cereali antichi, uno di mascarpone e uno di fragole
    formare-strati-tiramisu
  • Terminare con le fragole e poi aggiungere il cappellino della brioche ricoperto di zuccherini
    tiramisu-fragole-waldkorn

Le varianti del tiramisu

  • Tiramisu classico senza uova – per fare il tiramisu classico senza uova, non si deve fare altro che preparare la crema al mascarpone come nella nostra ricetta; dopodiché si dovranno pucciare i savoiardi nel caffè e stratificare fino ad arrivare allo strato di cacao in polvere, l’ultimissimo.
  • Tiramisu al limone – per fare il tiramisu al limone bisogna preparare prima di tutto la crema con le uova, lo zucchero, il burro e la scorza di limone. Poi bisogna mescolare il mascarpone con dell’altra scorza di limone, montarlo con la panna e proseguire con la ricetta classica, bagnando i savoiardi con acqua e limone.
  • Tiramisu alla nutella – il tiramisu alla nutella si prepara come il tiramisu alle fragole, solo che i savoiardi si bagnano con il caffè come nella ricetta classica e la nutella va lavorata e stratificata sopra al mascarpone e prima del successivo strato.
  • Tiramisu al pistacchio – per fare il tiramisu al pistacchio basta mescolare il mascarpone con la crema al pistacchio e comporre il tiramisu come quelli sopra.
  • Tiramisu alle pesche – per il tiramisu alle pesche vi potete comportare esattamente come per il tiramisu alle fragole. Le pesche hano sicuramente bisogno di meno zucchero!
  • Tiramisu light – per fare un tiramisu light e risparmiare calorie dove possibile, la soluzione più semplice è quella di sostituire i pavesini ai savoiardi e le versioni light del mascarpone e della panna. Ovviamente, il tiramisu senza uova è più leggero del classico.
  • Tiramisu al bicchiere – il tiramisu al bicchiere, che non è altro che il tiramisu servito già sporzionato in dei bicchierini di vetro, è perfetto se dovete fare una cena in piedi, perché è comodissimo, o servire un dolce a fine apericena. Inoltre, piace tanto a chi preferisce la crema ai savoiardi.

Prova anche: La ricetta della torta di pane!

Tiramisu alle fragole: come renderlo gourmet

Il millefoglie di tiramisu alle fragole è un dolce classico della tradizione che abbiamo deciso di reinventare con questa ricetta di recupero che ci permette di non sprecare niente in cucina. Tipico delle domeniche a pranzo, il millefoglie di tiramisu alle fragole è un dolce estivo delicato ma gustoso, rustico perché tipico, che può essere guarnito e reso gourmet in moltissimi modi:

  • Aggiungendo un coulis di lamponi o frutti di bosco – basta mettere i frutti con dello zucchero in una padellina e lasciar cuocere a fuoco basso per qualche minuto;
  • Con della panna montata fatta in casa – ci vuole olio di gomito, ma si possono usare le fruste elettriche;
  • Usando la ricotta al posto del mascarpone – la crema verrà leggerissima e più saporita;
  • Montando la crema con il sifone – diverrà ancora più leggera;
Condividi