Un aspetto affascinante del mondo del pane è la grande varietà di forme che esistono in tutto il globo. Ogni paese, ogni regione ha la propria versione unica, che riflette la cultura, il clima e gli ingredienti locali. In questo articolo, esploreremo alcune delle forme del pane più iconiche, che deliziano i palati e nutrono le anime in tutto il mondo.

Le forme del pane italiano

L’Italia è famosa per la sua cucina deliziosa e variegata, e il pane gioca un ruolo fondamentale nella nostra tradizione culinaria. Lo si può vedere dalle tantissime forme di questo alimento, ognuna con caratteristiche uniche che riflettono la cultura e la storia delle diverse regioni.

Dalla pagnotta classica, grande e tonda, si passa alla ciabatta, dalla forma più stretta e lunga, caratterizzata dalla mollica alveolata e dalla crosta croccante. Questa forma di pane è stata creata negli anni ’80 e prende il nome dalla somiglianza con una ciabatta, ovvero una ciabatta da bagno.

Procedendo verso il Nord-Ovest dell’Italia scopriamo la focaccia, un pane piatto e soffice, spesso arricchito con olio d’oliva e sale (ma la si trova anche dolce e secca). A Milano troviamo la tipica michetta, un tipo di pane soffiato che si riconosce dallo stampo a stella, simile alla rosetta. Molto particolare è la coppia ferrarese, un tipo di pane dalla forma a nastro, originata da due pezzi di pasta legati assieme nel corpo centrale, ciascuno con le estremità ritorte in modo da formare un ventaglio di quattro corna. Scendendo lungo la penisola si trova poi il pane di Altamura, caratterizzato dalla sua crosta scura e spessa e dalla mollica saporita e alveolata. Infine, in Sardegna troviamo forse uno dei tipi di pane più particolari: il pane carasau, a forma di disco molto sottile e croccante.

Le forme del pane nel mondo

Esplorare le varie forme del pane ci consente di immergerci nelle tradizioni e nei sapori di diverse culture. Il pane, infatti, si trasforma in tantissimi modi diversi anche fuori dall’Italia.

A cominciare dalla Francia, dove troviamo la celebre baguette. Questo iconico pane lungo e affusolato è caratterizzato da una crosta croccante e dorata che racchiude una mollica soffice e alveolata. In Germania troviamo il pumpernickel, un pane denso e scuro dalla forma simile a quella del pane in cassetta. È preparato con segale macinata grossa, che gli conferisce un sapore leggermente dolce e note di caffè. Da un continente all’altro: in Messico il pane prende la forma della la tortilla, dischi piatti e sottili a base di farina di mais o di frumento. Ci sono poi la pita, il khubz e il pane arabo, tipi di pane a forma di piccolo disco schiacciato. Molto simile è anche il naan, diffuso in Asia Centrale e Meridionale.

Condividi