Lo chiamiamo anche polpo in galera, è la nostra ricetta del polpo affogato: ecco una ricetta tipica italiana in cui il polpo affoga dentro a un sugo di cipolle rosse di Tropea delicatissimo e il pane ai cereali antichi fa da contenitore. Noi lo abbiamo chiamato il polpo in galera, con tutti i consigli dello chef Stefano De Gregorio non puoi proprio sbagliare. Guai a chi non se lo mangia tutto!

Polpo affogato nella forma del pane

Polpo affogato e…in galera. Ovvero: polipetto in salsa dentro la forma di pane.
Portata Main Course
Cucina Italian
Keyword cereali antichi
Preparazione 20 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 2 persone
Calorie 250kcal

Ingredienti

  • 800 g polpo
  • 1 cipolla rossa se di Tropea, meglio, perché è dolce e delicata
  • 30 g concentrato di pomodoro
  • q.b. peperoncino
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Pulire il polpo sciacquandolo benissimo sopra e sotto con un getto di acqua corrente e tagliarlo a tocchetti.
    polpo-pane-waldkorn
  • In una pentola capiente, aggiungere olio, peperoncino e una cipolla tagliata in quattro tutto a freddo. Accendere il fuoco;
  • Quando l'olio inizia a sfricolare, aggiungere il polpo e un altro po' di cipolla;
    polpo-cereali-antichi
  • Farlo rosolare bene da tutti i lati mescolando bene;
  • Coprire con un coperchio, abbassare la fiamma e cuocere per una ventina di minuti;
  • Poi aggiungere il concentrato di pomodoro, mescolare ancora, richiudere il coperchio e cuocere altri venti minuti;
  • Tagliare via la parte sopra del pane per ricavarne un'apertura e togliere la mollica;
  • Passarlo in forno a 115° C per 10 minuti;
  • Per servire, riempire la forma di pane con il polpo e aggiungere una spolverata di pepe
    polpo-waldkorn-cereali

Polpo affogato: regione che vai, ricetta che trovi

Come sempre, a seconda di dove ci si trova, la ricetta cambia. Il polpo affogato non è da meno e la sua ricetta si modifica di regione in regione.

Il polpo affogato alla napoletana, ad esempio, si prepara con i polipetti piccoli e con la salsa di pomodoro, tanto prezzemolo tritato e una cottura lenta a fuoco basso.

Il polpo alla luciana, che è sempre una ricetta tipica campana, invece, si fa con i pomodorini (ma anche con i pomodori San Marzano) e i polpi grandi. Alle volte, il polpo alla luciana si serve con le patate lesse.

Il polpo affogato alla siciliana si fa sfumare con il vino bianco e preparare anche con i moscardini.

Il polpo alla veneziana, invece, non affoga da nessua parte, ma si fa bollire e si serve con sedanini e prezzemolo tritato.


Polpo: puoi usarlo anche per farcire un croissant salato che diventa gourmet!


Come pulire il polpo

Normalmente, il polpo viene battuto da chi ve lo vende, perché ve lo ritroviate con le carni più morbide e tenere; ma se notate che le sue fibre sono ancora molto dure, botete batterlo ancora un po’ con il batticarne.

Per pulirlo, mettetelo sotto un getto di acqua corrente bello forte e fresco e assicuratevi di pulirlo da tutte le parti dalla sabbia che gli potrebbe essere rimasta attaccata.

Se la testa è ancora intera, dovrete inciderla e raschiare via gli organi interni.

Ricette da provare

Oltre al polpo affogato, potete provare altre ricette con il pane ai cereali antichi tutte facilissime da rifare a casa:

Condividi