pane raffermo

Un vero e proprio ingrediente da conservare e usare ancora e ancora per insaporire le tue ricette tipiche e gorumet. Come usarlo? Oggi andiamo alla scoperta del formaggio dei poveri, un condimento facilissimo da preparare che insaporirà le vostre verdure e non solo.

Il formaggio dei poveri non è altro che pangrattato insaporito con ingredienti come aglio, olio, sale, pepe e origano. Il pangrattato, a sua volta, si ricava molto facilmente dal pane raffermo grattugiato. Quando diventa abbastanza duro, infatti, il pane raffermo può essere semplicemente grattugiato come fosse un formaggio. Per questo veniva chiamato: formaggio dei poveri.

La storia

La storia del formaggio dei poveri riguarda quella capacità tipica del nostro Paese di arrangiarci con quello che c’è a disposizione.

Oggi è considerato un tocco gourmet che aggiunge una parte croccante alle tue ricette, all’epoca era il metodo per insaporire soprattutto verdure e primi piatti usato da chi non si poteva permettere il pregiatissimo Parmigiano Reggiano.

Ma il formaggio dei poveri fatto con il pane raffermo può essere usato anche per farcire involtini o per preparare i calamari ripieni.

Noi come lo useremo?

 

Come si prepara

Semplicemente, il pane raffermo ormai duro va grattugiato – sia crosta che mollica – con una grattugia di quelle che si usano anche per il Parmigiano. Una volta grattugiato, anche grossolanamente, il pane va messo in una padella antiaderente già calda e fatto saltare con erbe aromatiche tritate, un filo di olio extravergine, sale e pepe.

Come insaporirlo

Potete schiacciare uno spicchio di aglio (mezzo, senz’anima) e aggiungerlo perdare una nota saporita al vostro pangrattato. Potete condirlo aggiungendo origano secco sbriciolato, foglioline di basilico tritato, semi di peperoncino o mentuccia fresca. Potete anche soltanto insaporirlo saltandolo in padella con un rametto di rosmarino che poi toglierete.

 In cucina

 Come si usa il formaggio dei poveri in cucina? Una volta pronto, basta aggiungerlo semplicemente alle ricette prima di servire, o metterlo a tavola e lasciare che chi vuole lo aggiunga.

Le ricette

Insaporisce verdure, farcisce involtini e calamari ripieni, aggiunge un tocco croccante ai piatti di pasta o alle minestre e le vellutate.

Nei primi piatti

Nei primi piatti

Linguine burro e alici

Un’aggiunta di pane grattugiato e poi tostato in padella rende un piatto cremoso più consistente. Il piatto, semplicemente condito con burro e acciughine sott’olio, diventa così adatto anche ai più piccoli!

Involtini ripieni

Involtini ripieni

Rollè di carne

L’involtino di carne ripieno può essere semplicemente farcito e impanato con pangrattato aromatizzato e poi cotto in padella.

Sul pollo

Sul pollo

Basta cuocerlo e passarlo

Non serve che il pollo venga fritto! Basta cuocerlo in padella, preparare nel frattempo il pangrattato a parte con tutte le aggiunte che desiderate (qui abbiamo messo nocciole e noccioline tritate) e poi passarlo una volta cotto.

Condividi