In cucina non può mancare un buon coltello del pane. Che abbiate tra le mani un pane waldkorn cereali antichi, un pane con cereali antichi soft, uno con cereali antichi rustiq o dei lievitati dolci, per tagliarli dovrete avere il giusto coltello.
È un accessorio essenziale e insostituibile.

Il coltello del pane: le caratteristiche

Tra gli utensili da cucina il coltello del pane o coltello da pane seghettato, è uno strumento essenziale per completare il set da cucina di base. Si differenzia dagli altri coltelli da cucina perché è caratterizzato da una lama seghettata di tipo continuo. 
La lama è generalmente molto affilata e può misurare dai 15 ai 25 cm di lunghezza.

Grazie alle sue caratteristiche, il coltello seghettato permette di tagliare con precisione tutti i prodotti da forno, da quelli più morbidi a quelli con la crosta più dura, ottenendo fette precise senza esercitare un’eccessiva pressione che potrebbe compromettere l’integrità dell’alimento. I denti sulla lama seghettata rompono la crosta più dura, mentre il resto della lama segue e taglia facilmente l’interno più morbido. Una lama con filo liscio, al contrario, non riesce a rompere la crosta rischiando di scivolare.

I coltelli del pane, nonostante il nome, sono utili per il taglio di tantissimi altri alimenti con pelli e bucce difficili, come cetrioli, ananas o agrumi. In particolare, sono l’ideale per tagliare la pelle liscia dei pomodori. Se il coltello non è perfettamente tagliente infatti, non si riuscirà ad affettare il pomodoro, senza schiacciarlo.

Si trova in diverse tipologie e di materiali differenti, come ceramica, titanio, carbonio, acciaio, e anche elettrico.

coltello-del-pane

Come utilizzarlo

Al contrario dei coltelli a lama liscia, con cui si taglia in senso verticale, il modo ideale di utilizzare il coltello da pane è quello effettuare dei movimenti orizzontali in avanti e indietro, impiegando in ogni movimento la lama lungo tutta la sua lunghezza.

Per ottenere un risultato perfetto e in tutta sicurezza è consigliabile tagliare utilizzando un tagliere come base.

Come affilare il coltello del pane

Il coltello da pane grazie alla sua tipica dentellatura che lo rende molto più affilato rispetto alle altre tipologie di coltelli, richiede una minore frequenza di affilatura e di conseguenza una minore manutenzione.

L’eventuale affilatura tuttavia rende necessario l’utilizzo di attrezzature apposite, come gli affilatori elettrici.

Condividi