Mille idee per bruschette sfiziose da servire quando vuoi e da fare in modo facile e veloce. Bruschette o buscette, come le chiamano gli americani, sono la ricetta più semplice che ci sia e piacciono a tutti, soprattutto le classiche bruschette al pomodoro con tanto basilico (lo sapevate che il segreto è strofinare il pane con uno spicchio d’aglio, vero?). Potete servirle come stuzzichino al tavolo, se avete un bar, oppure sul banco della panetteria come assaggio ai clienti. Vediamo come prepararle.

PANE PER Bruschette sfiziose, quale SCEGLIERE?

La scelta del pane per le bruschette, che lo diciamo a fare, è fondamentale. Un pane ai cereali antichi, quindi un pane ai farri antichi, è perfetto per delle bruschette saporite, dal gusto rustico e intenso. Il pane ai cereali antichi, inoltre, ha una bella mollica spessa e resistente ma morbida al tempo stesso. Resisterà al peso di ingredienti di tutti i tipi e si impregnerà bene dei condimenti.

Un pane ideale per preparare delle bruschette sfiziose è sicuramente la baguette al farro e segale con semi, preparata con la farina ai cereali antichi Waldkorn Rustiq. Oppure potete realizzare le vostre ricette per bruschette con una ciabatta ai cereali antichi realizzata con Waldkorn Cereali Antichi Pane, che non può mai mancare in panetteria, utilizzare una o delle ciabattine al farro e segale con farina Rustiq.

Se invece preferite una ricetta di bruschetta con pane morbido, che diventa croccante in forno, potete optare per il pane in cassetta soft o il pane in cassetta rustiq al farro e segale con semi, due prodotti ugualmente soffici, dallo sviluppo uniforme e dal profumo intenso.


Potrebbe interessarvi anche:
Crostini di pane per tutti i gusti
Aperitivo a casa con gli amici: ecco cosa preparare per fare tutti felici!


Come fare le bruschette al forno

Ma come si fanno le bruschette? Non c’è ricetta più semplice:

  1. Tagliate le fette di pane
  2. Cospargetele di olio (senza esagerare)
  3. Mettetele su una teglia ricoperta di carta di forno
  4. Scaldatele in forno per dieci minuti a 180° C
  5. Farcitele dopo (a meno che non vogliate farci sciogliere il formaggio sopra)

Servire un bel tagliere di bruschette miste, magari come omaggio ai clienti che entrano, è anche un ottimo espediente per utilizzare l’eventuale pane avanzato il giorno prima.

Cosa mettere sulle bruschette

Ecco tutte le idee sfiziose e i consigli per fare delle bruschette millegusti da servire per un aperitivo a casa con i tuoi amici:

  1. Caprino e verdure grigliate – lavora il caprino in una ciotola con olio, sale e pepe e servilo con delle verdure tagliate julienne e grigliate velocemente;
  2. Philadelhia e pomodorini – tagliare e condire i pomodorini con olio, sale e pepe e aggiungerli sul pane dopo aver spalmato il formaggio. Per renderli più saporiti, aggiungete dei germogli di piselli o dell’erba cipollina;
  3. Tartare di manzo e cipolla caramellata – condite prima la carne con olio, sale, pepe e succo di limone e lasciatela marinare per una mezz’oretta, poi aggiungete la cipolla caramellata direttamente sulla bruschetta;
  4. Tonno rosso e datterino giallo – tagliate sia il tonno che i datterini gialli a cubetti e conditeli con olio, sale e succo di lime e farcite il pane;
  5. Carciofini, patè d’olive e scaglie di parmigiano – scolate bene i carciofini dal loro olio e aggiungeteli sul pane già spalmato con il parè di olive, guarnite con scaglie di parmigiano (il 36 mesi non contiene lattosio!);
  6. Acciughe sott’olio e stracciatella – ormai un classicone, la morbidezza della stracciatella si sposa troppo bene con la sapidità delle acciughe;
  7. Pomodori secchi e crema di piselli – bollite i piselli congelati e frullateli con olio a filo, sale e pepe lasciando la crema bella densa e serviteli sul pane con i pomodori secchi.
bruschette-aperitivo-antipasto

Prova anche: Panettone gastronomico per tutto le stagioni, ecco come farcirlo!


Quali salse per le bruschette

  • Salsa tonnata con mascarpone – provatela se cercate una salsa tonnata più delicata. Frullate insieme 50 g di tonno sott’olio, 100 g di mascarpone, 1 piccola patata lessa, 2 filetti di acciughe sott’olio, 1 cucchiaio di capperi dissalati.
  • Cipolla caramellata – tagliate le cipolle rosse alla julienne e cuocetele in una padellina aggiungendo acqua e zucchero oppure aceto balsamico.
  • Maionese senapata – aggiungete una punta di maionese e mescolate bene
  • Senape al miele – aggiungete un cucchiaino di miele a tre cucchiai di senape
  • Salsa all’avocado – frullate insieme avocado, succo di lime, olio e sale
Condividi