Grissini stirati di cereali antichi, ecco un panificato per la tavola sfizioso, saporito, secco e quindi duraturo, sempre pronto all’uso. Oggi, impariamo a prepararli insieme al Mastro panificatore Virginio, esperto di pane ai cereali antichi.

I grissini stirati ai cereali antichi sono un prodotto che non può mancare nell’offerta di una panetteria, perché sono una tipologia di panificato secco, che quindi si mantiene a lungo croccante e saporito. Inoltre, questi grissini sono preparati con una farina ai cereali antichi a base di tre tipologie di farro diverse: chicchi piccoli, medi e grandi; tutto per dare al prodotto un gusto tondo e caratteristiche nutrizionali ancora più ricche.

Il pane ai cereali antichi, infatti, viene prodotto da grani con chicchi molto più resistenti, ma anche difficili da far crescere, cosa che ne impedisce le coltivazioni intensive. Così, in un terreno più ampio, ogni spiga di grano ha la possibilità di crescere assorbendo molto più nutrimento. I cereali antichi come il farro e la segale sono, infatti, molto più ricchi di vitamine, sali minerali e fibre; tutti elementi che aiutano il nostro organismo a funzionare correttamente.

Grissini stirati

Grissini stirati ai cereali antichi, un prodotto secco e duraturo, sempre saporito.

Ingredienti

  • 350 g farina ai cereali antichi Waldkorn
  • 650 g farina nazionale
  • 60 ml olio extravergine di oliva
  • 25 g lievito compresso
  • 600 ml acqua

Istruzioni

  • Impastare tutti gli ingredienti su un ripiano asciutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Lasciar riposare la pasta per circa una ventina di minuti. Dopodiché, formare dei filoncini larghi circa 10 centimetri che andranno spianati con una sfogliatrice fino a raggiungere lo spessore di un 1 centimetro.
  • Ricoprire i filoncini con olio extravergine e un telo di plastica. Lasciare a riposo per circa 90 minuti.
  • A questo punto, con un tarocco, spezzare la pasta per formare dei bastoncini di circa un centimetro di larghezza. Passare i bastoncini su un letto di farina di grano duro.
  • Lavorare il bastonino fino a ottenere un grissino della larghezza della teglia. Lasciar lievitare per altri 30 minuti.
  • Dopodiché, infornare a 210° C con vapore.
  • Dopo 10 minuti, abbassare il forno a 180° C e continuare a cuocere per altri 15 minuti a valvola aperta.

Video

Grissini ai cereali antichi, perché sceglierli

grissini-stirati

I grissini fatti con la farina Waldkorn ai cereali antichi sono un mix perfetto di salute e gusto. Il mix di farine Waldkorn crea un’armonia di sapori e nutrimento come solo i cereali antichi permettono di fare. I tre farri che compongono la farina, infatti, sono combinati in modo da raggiungere un gusto tondo ed equilibrato, perfetto per tutti i tipi di panificati.

Il farro piccolo contribuisce maggiormente alla parte aromatica, dando al prodotto una nota tostata. Il farro medio ha un sapore forte e molto simile a quello del grano duro. Il terzo, il farro grande, ha un colore scuro, che è lo stesso che caratterizza il pane ai cereali antichi, e intensifica ancora di più il sapore del prodotto.

Questi tre tipi di farro sono ciò che rende i grissini stirati un prodotto sano, equilibrato e saporito, che non può mancare nell’offerta della panetteria.

Condividi