Zucca, funghi, cachi, castagne, radicchi, melograno, topinambur e moltissimi altra frutta e verdura di stagione in ottobre, tutti da scoprire e gustare in fantastiche ricette autunnali. Scegliere i prodotti di stagione è una scelta intelligente e sostenibile. Inoltre, i prodotti di stagione sono sempre più buoni, più sani e più economici. Scopriamoli insieme.

Frutta e verdura di stagione. Ottobre, la stagione fredda è iniziata e possiamo dare il via alle nostre ricette autunnali preferite. In ottobre, frutta e verdura di stagione hanno caratteristiche molto particolari e diverse tra loro. Ricchi di proprietà benefiche, i prodotti di ottobre lasciano spazio a creatività, colori e ricette facili ma gustose.

Verdura di ottobre

Le classiche verdure di ottobre che non possiamo fare a meno di consumare sono sicuramente la zucca, i funghi (anche se di verdura non si tratta) e il radicchio di Treviso precoce (se c’è stata la prima gelata) perfetti per risotti, primi piatti di pasta e secondi di carne di tutti i tipi.

Di stagione in ottobre sono anche il sedano rapa, la rapa e il topinambur (tipica verdura piemontese), con cui si possono preparare creme gourmet e insalate ricche e consistenti.

A ottobre si trovano anche porri, cipolle, patate con i quali si possono preparare calde e morbide vellutate, cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles, saporiti anche quando sono semplicemente cotti al vapore e, infine, porri e cipolle, ipocalorici e ricchi di proprietà benefiche, possono aggiungere gusto ai vostri panini sfiziosi o vegetariani.

Frutta di ottobre

La frutta di ottobre è tutta, o quasi, rossa e arancione. Anche qui la varietà è una delle caratteristiche che spiccano di più.

Dai minuscoli mirtilli rossi e i piccoli alchechengi con cui guarnire piatti sia dolci che salati ai grandi e dolcissimi cachi con cui preparare dessert al bicchiere semplicemente frullandone la polpa e aggiungendola a dello yogurt magro lavorato con un cucchiaino di zucchero.

Non perdetevi le castagne, prodotto tipico autunnale con cui si preparano una infinità di dolci (dal marron glaceè al castagnaccio) oppure cartocci di castagne alla brace o bollite.

A ottobre potete contare anche su mele e pere, facili da usare per un dolce come una crostata o una torta soffice, ma anche da portare come dessert per un pranzo in ufficio.

Da ottobre in poi è di stagione il magnifico melograno, da usare in macedonie, ma soprattutto in piatti salati, per la sua acidità delicata che si sposa bene a tantissimi piatti. Per degli abbinamenti particolari, provatelo con del sashimi di salmone oppure in una insalata di radicchio condita con una citronette.

Ultima, ma non meno importante, l’uva è frutto tipico di ottobre da non perdere. Tra una vendemmia e l’altra, si può sempre preparare una semplicissima macedonia o un dolce al bicchiere con della ricotta lavorata con un cucchiaino di miele.

Condividi