Ecco una ricetta perfetta per il brunch, per il weekend, per stare a casa e godersi il sole (o le nuvole?) che entra dalla finestra e l’idea che abbiamo ancora tutta la giornata davanti, ma abbiamo intenzione di stare in casa ancora per un po’…

Il french toast fatto col croissant

Ecco una ricetta perfetta per il brunch, per il weekend, per stare a casa e godersi il sole (o le nuvole?) che entra dalla finestra e l'idea che abbiamo ancora tutta la giornata davanti, ma abbiamo intenzione di stare in casa ancora per un po'…
Portata Breakfast
Cucina American
Keyword cereali antichi
Preparazione 20 minuti
Cottura 8 minuti
Porzioni 1 persona
Calorie 300kcal
Chef Stefano De gregorio

Ingredienti

  • 1 croissant ai cereali antichi Waldkorn
  • 1 uovo
  • 30 g burro
  • 60 ml latte
  • 3 cucchiai sciroppo d'acero
  • q.b. zucchero a velo

Istruzioni

  • Sbatti un uovo in una ciotola grande almeno quanto il croissant;
  • Aggiungi il latte e mescola bene;
    french-toast-fase-1
  • Schiaccia un poco il croissant con le mani;
  • Puccia bene il cornetto nella ciotola;
    french-toast-fase-2
  • Nel frattempo, fai sciogliere il burro in una padellina;
  • Friggi il croissant in padella, 2 o 3 minuti per lato;
    french-toast-fase-3
  • Aggiungi lo zucchero a velo e servi con lo sciroppo d’acero.

I french toast sono una tipica ricetta americana che si prepara il sabato o la domenica e si serve al brunch. Il concetto è semplice: si prende del pane, lo si immerge in uovo e latte e lo si cuoce in padella con del burro. Noi, però, avevamo voglia di una consistenza diversa, abbiamo scelto di fare i french toast con i croissant, per avere un ingrediente friabile e al tempo stesso morbido. In più, se ve ne è avanzato qualcuno dalla colazione presa al bar il giorno prima (o anche due, tre, quattro), potrete recuperarli così ed evitare lo spreco.

Per fare i french toast si possono usare tutti i tipi di pane, focacce e croissant. L’ideale è usare i croissant o del pane morbido, come la varietà Soft di Waldkorn.


Cerchi altre idee per una colazione da campioni? Qui ne trovi tantissime per una colazione veloce a casa!


French toast farciti

Per fare i french toast farciti non dovete fare altro che scegliere gli ingredienti: fesa di tacchino, rucola e pomodorini, ad esempio, è il ripieno perfetto, soprattutto per il croissant. Farcitelo e immergetelo con tutta la farcitura nella miscela di uovo e latte, poi cuocetelo in padella con una noce di burro e il gico è fatto. Altrimenti, la classica farcitura prosciutto cotto e formaggio non delude mai nessuno.

French toast salati

Per fare i french toast salati, non bisogna fare altro che aggiungere sale e pepe fresco macinato al composto di uova e latte. Potete anche decidere di cuocere il french toast salato con olio di oliva al posto del burro, oppure potete usare il burro salato. Al posto di una spolverata di zucchero a velo e dello sciroppo d’acero, abbinateci due fette di salmone affumicato e mezzo avocado.

Quante calorie ha un french toast?

Calorie di un french toast – se seguite la nostra ricetta, senza esagerare col burro, dovreste arrivare a circa 300 calorie.

Calorie di un toast farcito piccolo (fette di pan carré clasiche) – per sapere le calorie di un toast farcito, invece, ve la cavate con leggermente di meno, circa 250 calorie.

E le calorie di un french toast farcito? – non temete non sdovete sommare quelle del toast e del french, ma comunque salgono un poco…arrivano a 400 calorie circa.

Cerchi una ricetta meno calorica? Prova la ricetta della torta di pane, ricetta di recupero super gustosa.

Condividi