Benvenuti nuovamente nella nostra Academy. Oggi vi proponiamo un prodotto delizioso, che può far fare un salto di qualità al vostro bancone: la focaccia romana ai cereali antichi. Tipico street food della capitale, si tratta di una pizza bianca con la base croccante, di colore dorato e molto alveolata. È ideale da farcire con salumi e formaggi e vendere come pranzo al sacco. Ecco come prepararla. 

Focaccia romana, ricetta con Waldkorn

Oggi vi proponiamo una ricetta della focaccia romana ai cereali antichi Waldkorn. In particolare per prepararla vi serviranno: la farina Waldkorn Cereali Antichi Classic, farina nazionale, lievito, acqua, olio e sale. 

Il procedimento per l’impasto è molto importante. Dovrete infatti mescolare tutti gli ingredienti in impastatrice con il 60% dell’acqua. Il resto dell’acqua andrà incorporato poco alla volta. 

Quindi, una volta impastati gli ingredienti con il 60% dell’acqua e formata la maglia glutinica, potrete andare ad incorporare poco alla volta il resto dell’acqua. Quando tutta l’acqua viene assorbita, è il momento di far lievitare la pizza bianca romana. Attendete che il prodotto raddoppi di volume, poi formate dei filoncini senza lavorare la pasta e senza dargli troppa forza. Disponetelo su un un asse di legno infarinata e lasciar lievitare per un’ora circa, fino al raddoppio del volume. È il momento di stendere l’impasto schiacciandolo leggermente con le dita, in modo da mantenere l’aria all’interno, condirlo con un po’ di sale e olio e infornarlo. 

In questo modo otterrete una focaccia romana croccante all’esterno e morbida all’interno, ottima sia al naturale che tagliata e metà e farcita. 

ricetta-focaccia-romana-cereali-antichi

Qui trovate altre ricette a base di Waldkorn Cereali Antichi Classic.

Focaccia romana farcita: idee e consigli

Quale suggerimento su come farcire la focaccia romana? La morte sua è sicuramente la farcitura con la mortadella, che la rende uno spunto goloso e irresistibile. 

In alternativa potete farcirlo con salumi vari e formaggi, aggiungere delle verdure fresche o cotte, salse, acciughe, olive e quant’altro. Ci sono i grandi classici, come prosciutto, mozzarella e basilico, prosciutto cotto e mozzarella o prosciutto crudo, squacquerone e rucola. 

Per un condimento gourmet, che ne dite di proporre una farcitura con prosciutto crudo e fichi? Oppure prosciutto cotto, formaggio, pomodori e insalatina, come suggerisce il nostro Mastro panificatore Virginio. 

focaccia-romana-farcita

Focaccia romana, ricetta ai cereali antichi

Ecco un prodotto delizioso, che può far fare un salto di qualità al vostro bancone: la focaccia romana ai cereali antichi.
Portata Appetizer
Cucina Italian
Keyword focaccia
Preparazione 4 ore
Cottura 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 700 g Waldkorn® Cereali Antichi
  • 1300 g farina 280 W
  • 120 g olio extra vergine di oliva
  • 15 g sale
  • 50 g lievito
  • 1500 g acqua

Istruzioni

  • Unire in impastatrice a spirale tutti gli ingredienti con il 60% dell’acqua e amalgamare per 4 minuti in 1a velocità e 4 minuti in 2a velocità. 
  • Una volta formatasi bene la maglia glutinica aggiungere l’acqua rimanente, poco alla volta fino a completo assorbimento. Impastare circa 4 minuti in 1a velocità e 8/9 minuti in 2a velocità. La temperatura finale dell’impasto dovrà essere 25–26°C. 
  • Far riposare in un mastello oliato a temperatura ambiente, oppure in cella per 60/90 minuti ad una temperatura di 28/30°C, fino al raddoppio del volume.
  • Dividere in filoncini di circa 600 g di peso ciascuno, senza lavorarlo né dargli forza. 
  • Posizionare su assi o teli infarinati, oliare in superficie e far lievitare in cella per 75/90 minuti a 28/30°C e 80% di umidità.
  • A questo punto schiacciare i filoni con le dita dando la forma classica della focaccia romana, spennellare con olio e sale e infornare.
  • Cuocere a 250/260 °C con forno statico per circa 10/12 minuti. Per la cottura con forno ventilato impostare la temperatura di 220/230°C e posizionare le focacce sopra teglie precedentemente unte.
  • Per una precottura cuocere il prodotto per circa 5/7 minuti, togliere dal forno, lasciare raffreddare qualche minuto e quindi abbattere. Per la rigenerazione cuocere 5/7 minuti il prodotto congelato  sempre alla stessa temperatura.

Video

Condividi