A vederla si direbbe una classica focaccia genovese ma appena l’assaggi ti rendi conto subito della caratteristica che la contraddistingue. Di cosa parliamo? Della focaccia dolce in stile genovese ai grani antichi. È la ricetta perfetta da servire sia come merenda che come snack, da vendere sfusa, imbustata o da proporre per buffet e catering. 

Focaccia dolce, ricetta ai cereali antichi

La focaccia dolce è la ricetta perfetta per accontentare i gusti di grandi e piccini. L’impasto è leggermente diverso da quello originale e più simile ad un pan brioche, anche perché a caratterizzarlo è la farina Waldkorn Cereali Antichi Lievitate (scoprine qui le caratteristiche).

La ricetta professionale della focaccia dolce è molto semplice. Per l’impasto avrai bisogno di: farina Waldkorn Cereali Antichi Lievitate, uova, burro, lievito e acqua. Noi abbiamo deciso di aggiungere anche dell’uvetta all’impasto, per renderlo ancora più sfizioso, ma è facoltativo.  

Per prima cosa impasta insieme la farina, il lievito, l’acqua e le uova. Una volta formata la maglia glutinica, aggiungi il burro, lo zucchero e l’uvetta. Quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati fai riposare l’impasto per circa 20 minuti, dopodiché dividilo in parti del peso desiderato. Noi per riempire delle teglie larghe 60×40 consigliamo di dividerlo in pezzi di 1,5 kg di peso. 

Dopo aver disposto l’impasto sulla teglia è il momento della prima lievitazione fino al raddoppio del volume. A questo punto stendi l’impasto con le mani fino a ricoprire tutta la teglia. Se in questa operazione la pasta opponesse ancora molta resistenza, prosegui la lievitazione per  altri 15-20 minuti. Una volta stesa bene la pasta, fai lievitare una seconda volta per 40-60 minuti. Aggiungi la farcitura e falla penentrare delicatamente con le dita, come nella preparazione della classica focaccia genovese. Non ti resta che far lievitare per un’altra oretta in cella di lievitazione e  poi cuocere in forno a180°C per 25 minuti.

Come farcire la focaccia dolce morbida

La focaccia dolce è buona sia al naturale che farcita. I modi con cui puoi farcirla sono tantissimi: noi te ne consigliamo due. Il primo è a base di burro in scaglie e zucchero semolato, che vengono aggiunti sulla superficie all’ultimo momento, poco prima di infornare. 

Una guarnizione alternativa, ancora più ricca e golosa, è a base di panna, zucchero, cannella e zucchero di canna. I primi tre ingredienti vengono mescolati insieme e aggiunti sulla focaccia prima dell’ultima lievitazione. Infine, poco prima di infornare, spolverare la focaccia con lo zucchero di canna.

Focaccia dolce ai cereali antichi

Portata Dessert
Cucina Italian
Preparazione 2 ore 30 minuti
Cottura 25 minuti

Ingredienti

  • 1 kg Waldkorn® Cereali Antichi Lievitate
  • 400 g acqua
  • 40 g lievito di birra
  • 100 g uova
  • 100 g zucchero
  • 150 g burro
  • Uvetta q.b.

Istruzioni

  • Amalgamare Waldkorn® Cereali Antichi Lievitate, acqua, lievito e uova.
  • Quando l’impasto si è formato aggiungere zucchero, uvetta e burro fino a ottenere un impasto liscio e setoso. 
  • Far riposare l’impasto 20 minuti circa, poi dividerlo in parti della pezzatura desiderata (1,5 kg per una teglia 60×40 cm).
  • Stendere uniformemente in una teglia ben unta con olio di girasole (oppure con burro sciolto) e  far lievitare 40 minuti. 

Farcitura n.1

  • Schiacciare con le dita e far lievitare 60 minuti.
  • Spennellare con il composto precedentemente utilizzato, quindi aggiungere burro a pezzetti in modo uniforme e spolverare con zucchero e granella di zucchero. 
  • Cuocere a 180°C per 25 minuti. 

Farcitura n.2

  • Unire 150 g di panna per dolci, 80 g di zucchero e 5 g di cannella e distribuire il composto uniformemente sulla superficie.
  • Schiacciare con le dita, rimettere in lievitazione per 60 minuti.
  • Spolverare con 20 g zucchero di canna ed infornare a 180°C per 25 minuti.

Video

Condividi