Oggi il nostro Mastro delle farine Virginio vi propone una ricetta golosa per un dolce vegano: il flauto vegano choco e mirtilli. Si tratta di una treccia sfogliata dove una pasta friabile a base di farina di grano Khorasan Croissant avvolge un ripieno di cioccolato e composta ai mirtilli. È un prodotto ideale per la prima colazione o per la merenda e è accessibile anche a chi segue una dieta vegana e non consuma prodotti di derivazione animale. Nella preparazione infatti non vengono utilizzati uova, latte o burro e tutti gli ingredienti sono di origine vegetale. 

Il grano Khorasan per un cornetto vegano

Il grano Khorasan è una cultivar di grano antico della sottospecie Triticum turgidum ssp. turanicum. Si tratta di un cereale coltivato fin dall’antichità, probabilmente originario della Mesopotamia, apprezzato per il dolce sapore cremoso di nocciola e la sua consistenza compatta. 

Waldkorn ha molto a cuore la biodiversità e la valorizzazione dei cereali antichi. Per questo ha creato Waldkorn Cereali Antichi Khorasan Croissant, un semilavorato per la pasticceria ideale per la preparazione dei croissant e delle brioche. È a base di grano antico Khorasan arricchito con lievito madre, semi di chia bianca, semi di lino bruno e curcuma. Questo insieme di ingredienti permette di creare prodotti unici dalla piacevole friabilità con un colore dorato e un gusto unico al sentore di nocciola. Potete utilizzarlo per preparare diversi dolci vegani ma anche croissant dolci, come quelli alla crema di limone e zenzero, o salati.

dolci-vegani-grano-khorasan-croissant

Per ulteriori aggiornamenti e ricette non perdetevi la sezione Academy, con tutti i video dedicati alla panificazione professionale, il nostro blog e le nostre ricette professionali.

Ricetta flauto vegano al grano antico Khorasan al cioccolato e mirtilli

Portata Dessert
Cucina Italian
Keyword croissant, dolci
Preparazione 3 ore 30 minuti
Cottura 30 minuti

Ingredienti

  • 1000 g Waldkorn® Cereali Antichi Khorasan Croissant
  • 450 g acqua fredda
  • 50 g lievito di birra
  • 300 g margarina vegetale da laminazione senza derivati di origine animale
  • 5 g colorante in polvere marrone
  • 12 barrette cioccolato fondente
  • Composta di mirtilli q.b.

Istruzioni

  • Impastare la farina con l’acqua e il lievito di birra per 10 min circa. 
  • Far riposare l’impasto 10 min in frigorifero coperto con pellicola trasparente. 
  • Tenere da parte 500 g di pasta e mescolarla con il colorante diluito in un po’ d’acqua. 
  • Stendere l’impasto tra 2 fogli di silpat ad uno spessore di 2 cm, e far riposare per circa 15 min in frigorifero. 
  • Dopodiché laminare l’impasto “bianco” dando 2 pieghe a 4 con ulteriore riposo di 10 min in frigorifero, sempre coperto da una pellicola trasparente. 
  • A questo punto sovrapporre l’impasto colorato sulla pasta croissant, poi stendere il tutto con la sfogliatrice a una misura di 3 mm. 
  • Posizionare la sfoglia sul piano di lavoro con la parte colorata in basso ritagliare dei rettangoli di base 11 cm e altezza 37 cm.
  • Fare dei tagli di circa 3 cm dall’esterno verso l’interno da entrambi i lati, tenendo una distanza tra loro di circa 2 cm uno dall’altro. 
  • Nel centro inserire la composta di mirtilli e le barrette di cioccolato fondente.
  • Richiudere accavallando le lamelle esterne a treccia dall’alto verso il basso. 
  • Abbattere il dolce intrecciato per 20 min circa.
  • A questo punto porzionare poi l’impasto in diversi pezzi, disporlo su una placca da forno e far lievitare a 28°C con umidità 80% per circa 2 ore. 
  • Trascorso questo tempo infornare e cuocere a 165-170°C per 22 min (gli ultimi 5 min con valvola aperta) con forno ventilato oppure a 190°C per 27 min totali (gli ultimi 5 min con valvola aperta) con forno statico.

Video

Note

Se volete potete glassare i vostri flauti vegani con una glassa di zucchero. Per farlo mischiare in una pentola 1350 g zucchero semolato con 1000 g acqua e portare il tutto a 102°C. Glassare i Flauti ancora caldi all’uscita dal forno.
Condividi