Avete presente l’orzotto e risotto? Bene, sappiate che la ricetta si può fare anche col farro e noi abbiamo provato varie ricette per decidere quale fosse la migliore. Risultato? Tre zuppe di farro dalle consistenze diverse e dai gusti magnifici. Ma se fosse tutto così scontato non staremmo qui a parlarvene. Ecco quindi tre ricette per tre versioni di farrotto e una lista di consigli da seguire per farle alla perfezione.

5 consigli per non sbagliare

farrotto-zuppa-di-farro

Il farrotto è una ricetta di farro molto simile a quella del risotto. Simili sono anche gli errori da non fare in entrambe le preparazioni. Eccoli qui elencati:

  1. Brodo vegetale: preparatelo a casa con verdure di stagione. Una cipolla, una carota e una costa di sedano faranno sempre da base; ma in estate potete aggiungere una zucchina o un pomodoro, mentre in inverno potrete approfittarne per aggiungere una patata. Usate le verdure che vi siete dimenticati di cucinare e sono magari diventate un po’ molli (ma non troppo, altrimenti rilasceranno un sapore amaro). In cucina non si spreca mai niente. Un ultimo consiglio relativo al brodo: quando lo usate per cuocere, non salatelo. Regolerete il farrotto di sale e pepe alla fine della cottura.
  2. Cottura: la cottura del farrotto è come quella del risotto. Tostatelo un poco e poi iniziate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta mescolando lentamente ma di continuo. Fidatevi dei tempi di cottura indicati sulla confezione, ma assaggiate quando state per arrivare alla fine. Saprete così quanto brodo aggiungere per ottenere la consistenza desiderata senza far scuocere il farro.
  3. Mantecatura. Come nel risotto, anche nel farrotto la mantecatura va fatta a fuoco spento. A fine cottura, aggiungete una noce di burro o dell’olio (se volete, anche del formaggio grattugiato) e mantecate lentamente per amalgamare il tutto.
  4. Ingredienti: come per il brodo, dovete scegliere sempre ingredienti di stagione. Piselli e taccole per la primavera, pucchine e melanzane per l’estate, zucca e radicchio per l’autunno e l’inverno.
  5. Consistenza: la meraviglia del farrotto è che potete farlo asciugare per fargli avere la consistenza di un risotto, ma potete anche aggiungergli molto brodo per renderlo quasi come una zuppa. L’importante è aggiungere gli ultimi mestoli a circa cinque minuti dalla fine della cottura. Così il brodo avrà il tempo di amalgamarsi al resto degli ingredienti.

Gli approfondimenti di Waldkorn: Tutti i tipi di farro: vediamo quali sono


Farrotto alle zucchine

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di farro
  • 1 l di brodo vegetale
  • 4 zucchine
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
  1. Tagliate le zucchine a rondelle fini e fatele cuocere in padella a fiamma alta per 3/4 minuti
  2. Regolate di sale e pepe
  3. Dopodiché, aggiungete il farro, fatelo tostare per altri 3 minuti
  4. Poi aggiungete un mestolo di brodo alla volta e portatelo a cottura
  5. Regolate di nuovo di sale e pepe dopo aver assaggiato
  6. Alla fine, spegnete il fuoco e mantecate con un filo di olio a crudo

Farrotto alla zucca

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di farro
  • 300 g di zucca
  • 1 l di brodo vegetale
  • 1/2 scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • burro q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
  1. In una padella calda con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio, aggiungete la zucca tagliata a cubetti e fatela cuocere aggiungendo, se necessario, un mestolo di brodo per farla ammorbidire
  2. Lasciate che diventi ben cremosa e regolate di sale e pepe
  3. Nel frattempo, in un’altra padella, aggiungete mezzo scalogno tritato e dell’olio. Fate appassire lo scalogno
  4. Fate tostare il farro per 3 minuti a fiamma media, poi iniziate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta. Ricordatevi di mescolare di continuo ma lentamente, per una cottura uniforme
  5. A fine cottura, aggiungete la zucca e mescolate bene
  6. Aggiustate di sale e pepe e, a fuoco spento, mantecate con una noce di burro e aggiungete, se lo desiderate, del formaggio grattugiato

Farrotto radicchio e taleggio

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di farro
  • 1/2 cespo di radicchio di Chioggia
  • 100 g di Taleggio
  • 1/2 scalogno
  • 1 l di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  1. In una padella calda con dell’olio, fate appassire dello scalogno tritato
  2. Aggiungetegli del radicchio tagliato finemente e lasciate cuocere anche questo per 5/6 minuti
  3. Regolate di sale e pepe
  4. Poi, aggiungete il farro e fatelo tostare per circa 3 minuti
  5. Iniziate la cottura e proseguite aggiungendo un mestolo di brodo alla volta
  6. A fine cottura, spegnete il fuoco e aggiungete il taleggio tagliato a tocchetti
  7. Mescolate bene finché gli ingredienti non si saranno ben amalgamati

prova una ricetta di orzotto gourmet: Orzotto con scampi, pesto e olive taggiasche

Condividi