L’ultimo prodotto nato della linea dolce è Waldkorn Cereali Antichi Khorasan Croissant. È una farina ideale per la croissanteria e per la produzione di dolci. La sua particolarità è quella di avere tra gli ingredienti il grano Khorasan, un cereale antico dalle proprietà sorprendenti. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di Waldkorn Cereali Antichi Khorasan Croissant e come utilizzarlo in pasticceria. 

Caratteristiche di Waldkorn Khorasan Croissant

Waldkorn Cereali Antichi Khorasan Croissant è un preparato per la pasticceria ideale per la preparazione dei croissant e delle brioche. A differenza di Waldkorn Croissant & Brioche è a base di grano antico Khorasan arricchito di lievito madre in polvere prodotto secondo l’antico metodo dei rinfreschi, di semi di chia bianca, semi di lino bruno e curcuma. 

Questo insieme di ingredienti ha dato vita a un prodotto unico che conferisce al prodotto finale un gusto unico dal sentore di nocciole, un colore dorato dato dalla curcuma e una piacevole friabilità. Inoltre l’attenta selezione delle materie prime garantiscono un’alta qualità del prodotto finale, costanza nel risultato e la possibilità di utilizzo anche in congelamento.

Per saperne di più potete visitare la pagina dedicata a questo prodotto.

grano-khorasan-croissant

Grano Khorasan, un cereale antico

Sicuramente l’avrete già sentito nominare, ma sapete cosa di intende esattamente quando si parla di grano Khorasan? Si tratta di un tipo grano duro appartenente alla specie botanica Triticum turgidum ssp. turanicum. Come gli altri cereali Waldkorn – ha origini antichissime. Era infatti probabilmente già  coltivato 6000 anni nella regione persiana di Khorasan, che comprendeva aree occupate al giorno d’oggi da Afghanistan, Iran, Uzbekistan, Turkmenistan e Tagikistan, da cui verosimilmente prende il nome. 

Viene chiamato anche “grano gigante” perché la sua pianta è di dimensioni notevoli: il suo fusto infatti supera il metro e mezzo di altezza e può raggiungere i due metri, la spiga è lunga fino a 15 cm e il chicco è più grande di circa 1/3 rispetto a quello del grano tradizionale. È una varietà molto resistente, che ben si adatta a climi aridi e non teme siccità e intemperie ed è probabilmente per queste ragioni che ha resistito negli anni. 

Dal punto di vista organolettico i suoi chicchi sono morbidi, di colore giallo ambrato e dal sapore naturalmente dolce, dal sentore di nocciola. 

Il grano antico Khorasan ci consente di riscoprire, in gustosi e fragranti croissant e in dolci paste lievitate, il sapore autentico e originario di un cereale unico, dimenticato per secoli per la scarsa resa produttiva, ma che rappresenta uno dei progenitori del grano duro moderno.

farina-waldkorn-khorasan-croissant

Benefici e proprietà del grano Khorasan

Dal punto di vista nutrizionale il grano Khorasan è considerato tra i cereali più ricchi e completi. È costituito per il 70% da carboidrati, per il 15% da proteine, seguite da minerali e vitamine. Tra i minerali presenti in maggiori quantità ci sono selenio, calcio, ferro, magnesio, zinco, manganese, potassio e fosforo. Tra le vitamine invece, tante vitamine del gruppo B, in particolare B3, B1, B6) e la vitamina E.

Rispetto al frumento tradizionale, il grano Khorasan ha un indice glicemico più basso, pari a circa 45.

Come utilizzare la farina Waldkorn Cereali Antichi Khorasan

La farina Waldkorn Cereali Antichi Khorasan è pensata per la realizzazione di prodotti di pasticceria e in particolare croissant e brioche. Potete quindi utilizzarla per la produzione di una vastissima gamma di proposte per la prima colazione o per la merenda, a partire dai classici come il croissant vuoto o alla crema per arrivare fino alle proposte più particolari come il croissant limone e zenzero, al pistacchio, alla ricotta o al carbone vegetale, ma anche croissant salati e qualsiasi cosa vi suggerisca la fantasia.

Potrebbe interessarvi anche: Come farcire croissant dolci e salati.

Condividi