Ecco la ricetta del crostone di pane con pomodoro e mozzarella, ma potete prepararne tantissime altre versioni, come semplicemente quella di crostini più piccoli. Per delle ricette classiche e delle proposte gourmet da fare per voi e i vostri ospiti ecco tante idee per fare dei crostoni sfiziosi e per tutti i gusti.

L’occasione giusta per servire crostini e crostoni? Non solo nei giorni natalizi, ma tutto l’anno per un aperitivo, un happy hour, ma anche per fare un piatto unico perfetto quando si ha bisogno di un comfort food veloce da realizzare. Le ricette dei crostoni di pane sono facili da fare come una bruschetta, le infinite possibilità per ripieni e farce lasciano libero sfogo alla fantasia e permettono di recuperare ingredienti di tutti i tipi per crostoni farciti sia estivi che invernali da leccarsi i baffi.

Quale pane scegliere

Per fare i crostoni di pane bisogna scegliere la tipologia di pane in base agli ingredienti che abbiamo intenzione di utilizzare.

  • Per il pane morbido tipo a cassetta – sta bene con uova, formaggi fusi, burro e marmellate. Essendo molto spesso e secco, il pane morbido si abbina bene a ingredienti grassi e succosi, che possano ammorbidirlo quanto serve.
  • Il pane rustico e casereccio – regge la pesantezza della salsa di pomodoro e mozzarella fusa in forno, cream cheese e salmone affumicato con aneto e succo di limone. Questo pane regge ingredienti pesanti e saporiti come il pomodoro e il salmone e lascia spazio alla creatività.
  • Il pane classico – sta bene con verdure, fagioli e ceci, patate e pomodorini. Anche semplicemente condito con olio e sale, il pane bianco classico è quello che chiaramente si abbina meglio a più ingredienti, ma l’abbinamento per eccellenza sono salumi e formaggi.

Crostone di pane, ricette particolari da provare

Non solo pomodoro e mozzarella, ma tante altre ricette originali e golose per fare crostini sfiziosi, crostoni di pane assortiti e bruschette di tutti i tipi. Ecco le ricette che potete preparare senza tanto sforzo con ingredienti tipici della tradizione, alcuni più semplici, altri più gourmet, tutti da provare:

  • Asparagi, bacon e uovo in camicia – per questo crostone dovrete scegliere degli asparagi delicati e sottili, avvolgerli in una fetta di bacon o di lardo e mettere il crostone così composto in forno. Nel frattempo, preparate l’uovo in camicia e disponetelo sul crostone una volta pronto;
  • Crostone burro e alici – Un classico per cui vi servono appena 5 minuti, meglio se preparato col burro salato
  • Pomodorini e mozzarella – da lasciare interi o tagliati a metà, potete preparare anche il crostone mettendo i pomodorini al posto della salsa di pomodoro, verranno morbidi e succosi
  • Crostone toscano – il crostone toscano si prepara facendo scaldare il pane in forno a parte e condendolo con il paté di fegato, da servire anche con varie marmellate o riduzione di vin santo.
  • Crostone di pane gourmet con uovo al tegamino e tartufo – Anche qui dovrete scaldare il pane a parte nel forno e preparare l’uovo al tegamino. Aggiungete il tartufo quando siete già a tavola per assaporarne anche il profumo!

Crostone pomodoro e mozzarella

Un crostone di pane cotto al forno con pomodoro e mozzarella
Portata Appetizer
Cucina Italian
Keyword bruschette, crostone di pane, pomodoro e mozzarella
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 2 persone
Calorie 400kcal
Cost 2 Euro

Equipment

  • Forno
  • Una teglia

Ingredienti

  • 2 fette di pane ai cereali antichi
  • 100 g mozzarella
  • 100 g pelato
  • q.b. basilico fresco
  • q.b. sale

Istruzioni

  • Preriscaldate il forno statico a 180° C
  • Tagliate due belle fette spesse di pane ai cereali antichi, avranno un gusto più rustico che si sposerà meglio con il sapore di pomodoro e mozzarella
  • Prendete i pelati, schiacciateli con le mani strizzandoli fino a renderli una salsa. Aggiungete del sale, mescolate e disponete la salsa sul pane
  • Tagliate due fette di mozzarella per ciascun crostone di pane e disponetele sopra alla salsa
  • Condite con un filo di olio il tutto
  • Guarnite con una fogliolina di basilico
  • Infornate per 10 minuti
Condividi