Addolcite la Pasqua con la Colomba ai cereali antichi. La colomba è un dolce che non manca mai sulle tavole pasquali degli italiani. La versione ai cereali antichi Waldkorn permette di scoprire nuovi aromi di questo grande lievitato.

L’origine della colomba pasquale

Come nasce la colomba pasquale? Fu un’intuizione del direttore della pubblicità di Motta, che negli anni ’30 volle dare nuova forma all’impasto del panettone con lo scopo di aumentare i giorni di attività degli impianti produttivi, fino ad allora troppo legati alla stagionalità natalizia. Come forma fu scelta la colomba, simbolo della Pasqua che nella fede cristiana simboleggia lo Spirito Santo.

La ricetta della Colomba ai cereali antichi

La colomba è uno tra i dolci che meglio e più diffusamente rappresentano la Pasqua sulle tavole degli italiani. Per farla venire davvero bene, fondamentali sono la lavorazione e la lunga lievitazione dell’impasto.

Le farine ai cereali antichi Waldkorn conferiscono a questo dolce di Pasqua un delicato colore bronzo dorato, delle caratteristiche note aromatiche che ricordano quasi la nocciola e un gusto intenso e naturale.

Per preparare la colomba ai cereali antichi vi basterà seguire la ricetta del panettone ai cereali antichi, in quanto i due lievitati hanno alla base lo stesso impasto. 

Qualche differenza tra colomba e panettone però c’è:

  • Gli ingredienti aggiunti all’impasto di base sono diversi: il panettone vuole l’uvetta e la frutta candita mentre nella colomba ci sono solo i canditi che, nella maggior parte delle volte, sono ottenuti dalle scorze di arancia.
  • La glassa per i panettoni è solo un’aggiunta, mentre la colomba ha sempre una copertura ottenuta con zucchero, albume, mandorle e cilindretti di zucchero.
colomba-farina-cereali-antichi-lievitate

La farina per la Colomba? Walskorn Cereali Antichi Lievitate

Waldkorn Cereali Antichi Lievitate è il semi-lavorato perfetto per la realizzazione dei prodotti lievitati, come la Colomba e i dolci natalizi.

A caratterizzare questo mix di farine, oltre ai tre farri (piccolo, edio e grande) , è l’aggiunta di lievito madre in polvere, prodotto secondo il classico metodo dei rinfreschi, che una volta disidratato mantiene tutte le caratteristiche organolettiche tipiche. Il malto d’orzo favorisce poi la fase fermentativa delle paste lievitate, conferendo gusto e aromi.

Leggete anche: La Colomba Melegatti e i grani antichi Waldkorn

Condividi