Biga e poolish: le principali differenze

Biga e poolish: le principali differenze

Se siete panettieri, pasticceri o lavorate nel mondo della panificazione, saprete sicuramente di cosa stiamo parlando. Biga e poolish sono due termini tecnici che chi lavora nel mondo della panificazione conosce bene. Ma proprio perché è fondamentale per una corretta...
Le tecniche di panificazione

Le tecniche di panificazione

Esistono tre tecniche di panificazione di base che ogni mastro panificatore conosce e applica a seconda delle esigenze dei prodotti e delle tempistiche che deve rispettare. I tre metodi di panificazione sono: lavorazione diretta lavorazione indiretta lavorazione...
Farina di farro: consigli per panettieri

Farina di farro: consigli per panettieri

La farina di farro è una delle farine più usate e amate in panetteria, insieme a quella di grano. Le sue caratteristiche però, e di conseguenza la sua lavorazione e trasformazione, sono diverse ed è importante conoscerle per utilizzarle al meglio nella...
Grano Khorasan: caratteristiche, farina e ricette

Grano Khorasan: caratteristiche, farina e ricette

Tra le materie prime di qualità che abbiamo voluto utilizzare per la creazione delle nostre farine c’è anche il grano Khorasan. Ne si è sentito parlare molto ultimamente, in quanto appartenente al gruppo dei cereali antichi. Ma di cosa si tratta esattamente? Quali...
Tipi di farro: piccolo, medio e grande

Tipi di farro: piccolo, medio e grande

Dopo avervi dato un’infarinata sui cereali antichi, è arrivato il momento di entrare nel merito della questione e andare nel dettaglio. Conosceremo insieme i tre tipi di farro, con relative caratteristiche, proprietà e impieghi. Per le insalate, per la...
Farro grande, il più giovane dei tre farri

Farro grande, il più giovane dei tre farri

Dopo aver visto le caratteristiche del farro piccolo e del farro medio, conosciamo più da vicino il farro grande, altro cereale che compone le farine ai grani antichi Waldkorn. Chiamato anche granfarro o spelta, è il più giovane tra i tre tipi di farro, sebbene la sua...
Ricette per Croissant e Brioche

Ricette per Croissant e Brioche

La farina Waldkorn Cereali Antichi Croissant & Brioche è il semilavorato da panetteria e pasticceria perfetto per preparare croissant e brioche dolci e salate. Non solo, è la base ideale anche per altri prodotti dolciari per la merenda e la prima colazione. Ecco...
Farro dicocco o medio, cereale antico

Farro dicocco o medio, cereale antico

Il farro dicocco è uno dei tipi di farro che compongono le farine Waldkorn. Chiamato anche farro medio, Emmer o semplicemente farro, è un cereale minore molto antico. Vediamo da vicino le sue caratteristiche per sfruttarlo al meglio in preparazioni e ricette...
Farro piccolo, il cereale più antico

Farro piccolo, il cereale più antico

Tra i cereali che compongono le farine Waldkorn, responsabili della loro unicità, c’è il farro piccolo, chiamato anche farro monococco o Einkorn. Conosciamolo meglio per comprendere appieno le sue caratteristiche e sfruttarlo al massimo in panetteria. Farro piccolo...
farine di farro Waldkorn

farine di farro Waldkorn

Le farine di farro sono gli ingredienti principali delle farine Waldkorn. Utilizzato fin dal Neolitico, il farro è il più antico cereale coltivato e consumato dall’uomo. Nella storia si sono susseguiti periodi in cui era molto utilizzato e periodi in cui è stato quasi...
Merenda in panetteria: idee e ricette

Merenda in panetteria: idee e ricette

L’arrivo di settembre segna l’inesorabile inizio della scuola e il ritorno della quotidiana routine. Tornano numerosi i piccoli acquirenti che, dopo la fine delle lezioni, arrivano in panetteria o in pasticceria a cercare qualcosa da sgranocchiare per merenda. Non...
Farina Waldkorn Cereali Antichi Croissant & Brioche

Farina Waldkorn Cereali Antichi Croissant & Brioche

Ogni creazione vuole la sua farina. La composizione delle farine utilizzate influiscono sul gusto e sulla texture del prodotto finale ed è importante selezionarla con cura a seconda delle caratteristiche che si vogliono ottenere. I due prodotti principe della prima...