Baguette al farro e segale con semi di papavero, semi di girasole, semi di sesamo e granella di soia; ecco un prodotto saporito e nutriente che dà gusto ed energia. Preparata con la farina ai cereali antichi Waldkorn Rustiq, la ricetta di questa baguette è perfetta per mantenere un’offerta variegata ma sempre a adatta a tutti.

Pane al farro e segale, la baguette Rustiq

La baguette fatta con la farina Waldkorn Rustiq ha tutte le caratteristiche positive di questo mix energetico, gustoso e nutriente. Si tratta di un prodotto con un aroma intenso e un gusto tondo e complesso sono ciò che caratterizzano i prodotti Waldkorn Rustiq. La baguette al farro e segale è fatta con quattro tipi diversi di cereali antichi: il farro piccolo, il farro medio, il farro grande e la segale antica. Inoltre, la baguette al farro è arricchita ancora di più dalla presenza dei semi di papavero, sesamo, girasole e dalla granella di soia; sono veri e propri semi della salute. Ecco, dunque, la ricetta professionale della baguette con farro e segale, con le indicazioni per preparare il polish e l’impasto.

Baguette al farro e segale Rustiq

Ingredienti

Ingredienti per il polish

  • 1 Kg farina di frumento 340w
  • 1 l acqua
  • 30 g lievito di birra

Ingredienti per l’impasto

  • 2050 g polish
  • 600 g farina Waldkorn Rustiq
  • 300 g farina di frumento 260w
  • 30 g sale

Istruzioni

Procedimento per il polish

  • Mescolare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto cremoso.
  • Far riposare in ambiente per circa 3 ore o comunque fino a che l’impasto non risulti molto lievitato.

Procedimento per la baguette

  • Versare tutti gli ingredienti in impastatrice a spirale e lavorare 4 min in 1° velocità e 5 minuti in 2° velocità fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Far riposare 10 minuti circa in ambiente e formare quindi dei filoni del peso desiderato. Inumidire la superficie del filone e decorare con Waldkorn® Classic Dekor.
  • Far lievitare in cella di lievitazione a 30°C e 80% di umidità per circa 90-120 minuti, incidere la superficie con  5 tagli obliqui ed infornare in forno statico a 215°C con vapore, abbassando subito la temperatura a 190°C, per 20 minuti. 
  • Aprire quindi la valvola e cuocere per altri 20 minuti
  • Tempi e temperature per filoni da 320 g a crudo. Per il forno ventilato considerare circa 30°C in meno rispetto le temperature indicate per il forno statico.

Video

Diversi tipi di pane per un’offerta completa

Per un’offerta completa e variegata ma che sia sempre anche efficiente ed economica è importante puntare su prodotti sani e di qualità. I cereali antichi sono una base perfetta per creare una serie di prodotti dal gusto intenso ma sempre equilibrato. Per soddisfare sempre i tutti i clienti, bisogna dare la possibilità di scegliere ma senza esagerare. Considerate, dunque, una tipologia di pane a pagnotta dal formatto grande; una ciabattina rustica più piccola che può anche essere farcita; un rustico ripieno e filante come per esempio i panzerotti mini ripieni di pomodoro e mozzarella; una tipologia di pane in cassetta; un pane con le noci o altra frutta secca; e, infine, delle focaccine.

Condividi