Acquacotta, ecco la ricetta tradizionale di questa minestra toscana tipica della Maremma che un tempo consumavano i pastori della zona, i cosiddetti butteri, mandriani a cavallo che non rompono mai al galoppo, ma trottano velocissimi per la campagna toscana. Erano proprio loro a raccogliere, durante la giornata di lavoro, gli ingredienti per fare l’acquacotta. Ogni giorno portavano a casa pomodori, cicoria, patate e ferlenghi (che sarebbero i cardoncelli). Il tutto veniva poi cucinato con pane raffermo e brodo vegetale, come nella pappa al pomodoro e nella ribollita, per dare più consistenza al piatto. Oggi, alla ricetta originale dell’acquacotta si aggiungono sempre anche delle uova fritte al tegamino e verdure di ogni genere a piacimento.

acquacotta-ricetta-originale

Acquacotta, gli ingredienti per prepararla

L’acquacotta, un po’ come tutte le zuppe toscane, è insieme piatto della tradizione e ricetta di recupero. Perciò, la lista degli ingredienti può cambiare a seconda delle esigenze, allungarsi e accorciarsi a seconda di quello che si trova. La base della ricetta, un po’ come per tutte le zuppe toscane, è il pane raffermo ammorbidito col brodo e mescolato ad altri ingredienti tipici.

Come usare il pane raffermo? Scoprilo con la nostra masterclass.

Una zuppa di recupero

Per fare l’acquacotta, oltre al pane raffermo, servono soprattutto pomodori, uova e cipolla, ma si possono poi aggiungere altre verdure, altri aromi e altre spezie per dare alla zuppa più sapore e consistenza. La libertà di scelta degli ingredienti nasce proprio dal fatto che si tratta di una ricetta di recupero. Questa zuppa si fa con quello che si trova. Si possono aggiungere verdure come sedano, carota, zucchine, cicoria e patate o spezie e aromi come basilico e peperoncino freschi, erba cipollina o timo. Cosa preferite tra cipolla di Tropea, cipolla ramata e cipollotti? Niente paura se non riuscite a scegliere. Potete usare la cipolla ramata nel soffritto; aggiungere la cipolla di Tropea a crudo; e il gambo del cipollotto marinatao tagliato a rondelle.

Acquacotta

Acquacotta, ecco la ricetta originale di questa minestra toscana della Maremma
Portata Main Course
Cucina Italian
Keyword pane raffermo, zuppa di pane, zuppa toscana
Preparazione 1 ora
Cottura 40 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 300kcal
Cost 4 Euro

Equipment

  • una pentola capiente

Ingredienti

  • 500 g pane raffermo
  • 2 confezioni pelati
  • 2 cipolle ramate
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 patata grande
  • 1 cipollotto (la parte verde)
  • 1 peperoncino fresco
  • q.b. Prezzemolo fresco
  • q.b. Basilico fresco
  • q.b. Sale e pepe

Istruzioni

  • Per cominciare, prepareremo le verdure: lavare e asciugare bene tutte le verdure e gli aromi. Poi, pelare patate e carote e tagliarle a cubetti, eliminare i filamenti dalla costa di sedano e tagliare anche quello a cubetti comprese le sue foglioline. Infine, affettare la cipolla.
  • Ora che tutte le verdure sono pronte, riscaldare dell'olio in una padella già leggermente calda e poi aggiungere la cipolla facendola sfumare a fuoco dolce per una decina di minuti, aggiungendo dell'acqua se necessario
  • Poi aggiungere il sedano e lasciar cuocere a fiamma media per altri dieci minuti
  • Aggiungere anche la patata e la carota a cubetti
  • Infine, aggiungere i pomodori pelati, mescolare tutto e lasciar cuocere per una mezz'oretta aggiungendo dell'acqua calda se necessario
  • Aggiungere poi il pane raffermo tagliato a cubetti e cuocere altri dieci minuti per farlo ammorbidire
  • A questo punto, aggiungere le uova rompendole direttamente dentro alla padella e coprire con un coperchio
  • Attendere che le uova siano cotte e servire con della cipolla di Tropea a crudo affettata finemente
  • Delle foglioline di basilico fresco
  • Del peperoncino fresco tagliato a rondelle
  • E la parte verde di un cipollotto tagliata a rondelline piccole

Note

La presenza delle uova rende l’acquacotta è un piatto davvero completo e nutriente; ma la ricetta può essere preparata anche senza!
Condividi